• Seguici su Facebook
ANPI Sezione Intercomunale di ALPIGNANO
  • Home
  • Sezione
  • Attualità
  • Memoria
  • Chi siamo
  • Contatti

Sezione Intercomunale

  • Alpignano
  • Caselette
  • Givoletto
  • La Cassa
  • San Gillio
  • Val della Torre
  • I Cremonesi
  • Il Giorno della Memoria
  • Mostra permanente

Givoletto - 74° Anniversario dei Caduti del Cippo

Categoria: Memoria
Pubblicato: Domenica, 17 Febbraio 2019

Domenica 24 Febbraio 2019

L’ A.N.P.I. e L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE di GIVOLETTO

invitano tutti i cittadini

al Cippo dei Partigiani Caduti 

Piazzale Vittorio Capello – Fraz. Borgonuovo

Programma:   

Ore 10.30 :   Santa Messa presso la Parrocchia di San Secondo celebrata da Mons. Giovanni Carrù. 

Ore 11.15 :  Deposizione della corona alla lapide dei Caduti di tutte le  Guerre.

Ore 11.30 :  Ritrovo in Piazza della Repubblica e corteo verso il “Cippo”.

Ore 11.50 :  Saluto del Sindaco e deposizione della corona.

Intervento degli alunni della Scuola Primaria “Domenico Luciano”.   

Intervento del Presidente della Sezione Intercomunale A.N.P.I. di Alpignano Luciano Rosso.

Consegna tessere ad honorem dell’ANPI ai familiari dei Caduti.

Con la partecipazione della Società Filarmonica di La Cassa 

I Comuni, le Scuole e le Associazioni sono invitati con i gonfaloni e le bandiere.

Al termine della Commemorazione pranzo presso il Ristorante “da Loredana”

In Via Torino 118– Givoletto sulla strada per San Gillio - Costo 20 Euro a persona.

Per le prenotazioni entro il 18/2-telefonare ai numeri 368489026-3470556861

In caso di maltempo la Commemorazione si svolgerà presso il Salone Polivalente in Piazza della Concordia

Incontro su PACCHETTO SICUREZZA e IMMIGRAZIONE

Categoria: Attualità
Pubblicato: Mercoledì, 06 Febbraio 2019

CONVINTI DI ALLONTANARE LA PAURA DI CAMBIARE

Incontro su PACCHETTO SICUREZZA e IMMIGRAZIONE

VENERDI' 15 FEBBRAIO

CENTRO SOCIO CULTURALE

(Corso Nazioni Unite 32, Ciriè)

ore 19,30 degustazione prodotti tipici

ore 21.00 Conferenza

Relatori:

Gianluca Vitale, avvocato

Stefano Biffi, medico

Nicola Frons, docente di diritto

 

Alpignano - Caselette - San Gillio: Giorno della Memoria 2019

Categoria: Memoria
Pubblicato: Sabato, 19 Gennaio 2019

 

L'Amministrazione Comunale di Alpignano con il Comitato Comunale Resistenza e Costituzione   per il Giorno della Memoria


Giovedì 24 gennaio, alle ore 20.30 – Salone ex Opificio Cruto via Matteotti 2


- Premiazione del concorso “Un disegno per non dimenticare”, ideato e organizzato dalla Consulta Giovani di Alpignano;
- Commemorazione di una famiglia alpignanese che nel 1943 aiutò in totale discrezione una famiglia ebrea;
- READING LETTERARIO-MUSICALE “Come una rana d'inverno” ispirato ai testi di Primo Levi: parole, voci, immagini e musiche dal vivo a cura di Stradestorie, associazione La Manifattura.



Giovedì 31 gennaio, alle ore 20.30


APPUNTAMENTO AL CINEMA con la proiezione del film "Storia di una ladra di libri” al Cinema Lumiere di Pianezza, giovedì 31 gennaio alle ore 20,30, INGRESSO GRATUITO con priorità ai cittadini di Alpignano.

I biglietti gratuiti potranno essere ritirati presso l'ufficio Pubbliche Relazioni del Comune di Alpignano in orario di ufficio.

Le classi 2^ e 3^ medie della Scuola Tallone parteciperanno alla proiezione del film “La signora dello zoo di Varsavia” mercoledì 30 gennaio.

SCARICA LA LOCANDINA

 

 

COMUNE DI CASELETTE

PER NON DIMENTICARE

VENERDI’ 25 GENNAIO 2019

ORE 20,45 Sala 150

INCONTRO PUBBLICO CON GLI INTERVENTI DI:

Pacifico Banchieri - Sindaco del Comune di Caselette

Luciano Rosso - Presidente Sezione Intercomunale A.N.P.I.

Nino Boeti - Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione

SCARICA LA LOCANDINA

 

 

 LA SCUOLA E … 

Le parole per fare MEMORIA: poesie, canti e citazioni che hanno accompagnato i ragazzi della 5° della Scuola G. Rodari 

a comprendere l’importanza di non dimenticare. 

… LE ISTITUZIONI 

Il Sindaco presenta la Mostra sulla deportazione realizzata dall’ANED 

COMUNE DI SAN GILLIO 

VENERDI’ 25 GENNAIO ore 20,45 

Tutti i cittadini sono invitati presso la Pro Loco Sangilliese 

Via San Pancrazio, 13 

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DELL’ANED “STERMINIO IN EUROPA” 

Aperta al pubblico Sabato 26 e Domenica 27 ore 16-19 

Aperta alle scuole Lunedì 28 e Martedì 29 con orari concordati tra i docenti e l’Ufficio Scuola 

SCARICA LA LOCANDINA

Il Polo del 900 ospita da giovedì 10 gennaio 2018 numerosi eventi del programma dedicato al Giorno della Memoria da Città di Torino, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Coordinamento Associazioni della Resistenza in Piemonte.

Programma

Leggi tutto: Alpignano - Caselette - San Gillio: Giorno della Memoria 2019

Incontro Partigiano di Inizio Anno

Categoria: Sezione
Pubblicato: Domenica, 13 Gennaio 2019

L’ A.N.P.I. Comitato Zona Ovest di Torino, comprendente le Sezioni di Alpignano, Caselette, Collegno, Druento, Givoletto, Grugliasco, La Cassa, Pianezza, Rivoli, Rosta, San Gillio, Val della Torre, con il Patrocinio del Comune di Druento organizzano l’incontro Partigiano di inizio anno sul tema:

1938 Promulgazione delle Leggi Razziali 

1948 Entrata in vigore della Costituzione 

2019 I Diritti Umani continuano a essere negati

Sabato 19 Gennaio 2019, ore 15

Sede Associazione Nazionale Alpini,  presso Cascina Mussa vicolo San Pancrazio, 6 – Druento – Parcheggi in via Manzoni

Saluto di apertura: Delio Ranzani Presidente A.N.P.I. Druento

Saluto di benvenuto: Sergio Bussone Sindaco di Druento

Intervento Ufficiale: Nino Boeti   Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione e del Consiglio Regionale del Piemonte

Interventi di:

Sergio Andreotti Coordinatore A.N.P.I. Zona Ovest

Maria Grazia Sestero Presidente A.N.P.I. Provinciale

Musica e Canti Partigiani con Le Primule Rosse

Rinfresco e brindisi di inizio anno offerto dalle Sezioni A.N.P.I. Zona Ovest di Torino

Scarica la locandina

TUTTE LE IMMAGINI

 

75° Anniversario dell'eccidio di Traves

Categoria: Memoria
Pubblicato: Venerdì, 21 Dicembre 2018

COMUNE di TRAVES

Comitato “Caduti 6 Gennaio” 

A.N.P.I.Comitato Zona Valli di Lanzo e Ceronda

A.N.P.I. –Sezione di TRAVES

 

Domenica 6 gennaio 2019 si terrà a Traves la Commemorazione dei Caduti del 6 gennaio 1944

 

PROGRAMMA

ore 9,30 S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale di S. Pietro in Vincoli.

Benedizione delle Lapidi ai Caduti presso il Municipio e deposizione di corone

ore 10,45 Ritrovo dei partecipanti presso l'area attrezzata “Ponte Vecchio” in frazione Rozello di Traves

ore 11,00 Corteo verso la Stazione e Monumento ai “Caduti 6 gennaio 1944”.

Onore ai Caduti con la deposizione di una corona d'alloro.

Intervento degli alunni delle Scuole che interpretano la Resistenza

Saluto del Sindaco di Traves Osvaldo CAGLIERO

Saluto del Sindaco della Città di Caselle Luca BARACCO

Orazione Ufficiale di Umberto D’OTTAVIO Parlamentare XVIIª Legislatura

Scarica invito\programma

 

 

Incontro al Polo del '900

Categoria: Attualità
Pubblicato: Mercoledì, 12 Dicembre 2018

 Sabato 15 dicembre ore 15:00

Polo del Novecento - Via del Carmine, 14 - Torino

 

 L’ANPI INCONTRA:

 

Nino Boeti

Presidente Comitato Resistenza e Costituzione Regione Piemonte

Gian Carlo Caselli

già Procuratore Capo della Repubblica di Torino

Gustavo Zagrebelsky

già Presidente della Corte Costituzionale.

 

In memoria di Ugo Spagnoli, sarà consegnata una targa alla famiglia.

Al termine del 70° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione parliamo di democrazia, giustizia e diritti, con gli auguri per un nuovo anno di Resistenza

  Scarica la locandina

 

70° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Categoria: Attualità
Pubblicato: Mercoledì, 12 Dicembre 2018

 

L'Amministrazione Comunale di Alpignano e

il Comitato Comunale Resistenza e Costituzione

celebrano il 70° Anniversario della Giornata Mondiale per i Diritti Umani

venerdì 14 dicembre alle ore 18.00

presso la Sala ex Opificio Cruto via Matteotti n. 2, Alpignano.

Incursioni teatrali, interventi di esperti e discussioni con il pubblico attorno a quattro figure: un fisico sovietico, un pastore protestante francese, una sarta statunitense e una mamma argentina, un'unica cosa in comune, la lotta per i diritti umani.

  Scarica la locandina

 

10 dicembre 2018 - Mai piu' fascismi

Categoria: Attualità
Pubblicato: Venerdì, 07 Dicembre 2018

 

Scarica il volantino

LUNEDÌ 10 DICEMBRE
Ore 18:30 - Piazza Castello, Torino

Scendiamo in piazza per dire al mondo che stiamo dalla parte dei diritti e delle persone

"L'ITALIA NELL'INCUBO DELL'APARTHEID GIURIDICO"

29 Novembre 2018

Il comunicato della Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo, a seguito dell'approvazione definitiva, con voto di fiducia, del decreto sicurezza e immigrazione

Con l'approvazione del decreto sicurezza si stravolge di fatto la Costituzione e l'Italia entra nell'incubo dell'apartheid giuridico. È davvero incredibile che sia accaduto un fatto simile, che sia stato sferrato un colpo così pesante al diritto di asilo, all'accoglienza, all'integrazione. A un modello che ha portato ricchezza e convivenza civile a quelle comunità che hanno avuto la responsabilità e il coraggio di sperimentarlo. Questa legge, oltretutto, non risolve affatto il problema del controllo

Leggi tutto: 10 dicembre 2018 - Mai piu' fascismi

La Biblioteca Vivente - Storie in carne ed ossa

Categoria: Attualità
Pubblicato: Lunedì, 05 Novembre 2018

Alpignano- La Biblioteca vivente

Domenica 11 Novembre dalle 14.30 alle 18.30 la biblioteca di Alpignano sperimenterà un progetto dal sapore internazionale: la biblioteca vivente, sull'esempio di molte biblioteche nel mondo ed alcune in Italia.

Tra i libri viventi, con una storia speciale da raccontare, segnaliamo:

  • UN AMICO DI ENRICO RIBOTTA - Il mio amico partigiano: la vera storia del Maiolo

  • UN’AMICA DELLA FAMIGLIA FENOGLIO - Io e Fenoglio: i miei ventitrè giorni della città di Alba

 

Il programma completo

La foto ricordo dell'evento

 

 

Mai più fascismi - Restiamo umani

Categoria: Attualità
Pubblicato: Lunedì, 15 Ottobre 2018

 

Presidio Antifascista a Torino

Sabato 20 Ottobre alle ore 16.00,

in Piazza Palazzo di Città,

fianco a fianco, è dovere di tutti esserci.

 

Una nuvola nera va nuovamente addensandosi - in Italia come in Europa - sulla società e sulle istituzioni. Riemerge dai cupi anfratti in cui essa, con il suo bagaglio di intimidazioni, odio e discriminazioni, era stata a forza ricacciata dalle lotte di liberazione ed emancipazione partigiana e popolare del secolo scorso. Si nutre dell’abbandono dei valori fondanti di libertà, fraternità ed uguaglianza, e di progresso civile e sociale, che di quelle lotte erano stati il seme, il cuore e la forza propulsiva e alle quali la Costituzione repubblicana, e l’avvento con essa dell’età dei diritti, avevano dischiuso la porta. Ridà corpo agli spettri del revanscismo, del razzismo, del disprezzo del diverso.

Genera il risorgere, brutale e generalizzato, della violenza. Di quella, di Stato, rappresentata dalla politica del respingimenti di chi fugge dalla povertà, dalle persecuzioni e dalla morte alla disperata ricerca di aiuto e di accoglienza; dalla criminalizzazione di chi lo soccorre e ricerca, e trova - ce lo narra il caso verificatosi a Riace - nuove modalità e modelli di pacifica convivenza tra le genti. Di quella, squadristica e non casualmente contestuale, dei nipotini dei picchiatori, somministratori di olio di ricino, devastatori di Case del Popolo, Camere del Lavoro e redazioni di giornali, assassini degli avversari politici, tornati muscolarmente ad esibirsi in minacce, aggressioni, attentati politici e razzisti.

Leggi tutto: Mai più fascismi - Restiamo umani

7 luglio 2018 - FERMARE L'EMORRAGIA DI UMANITA'

Categoria: Attualità
Pubblicato: Mercoledì, 04 Luglio 2018

 

Una maglietta rossa per fermare l'emorragia di umanità

Sabato 7 luglio: indossiamo una maglietta rossa per un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà 

Rosso è il colore che ci invita a sostare. Ma c’è un altro rosso, oggi, che ancor più perentoriamente ci chiede di fermarci, di riflettere, e poi d’impegnarci e darci da fare. È quello dei vestiti e delle magliette dei bambini che muoiono in mare e che a volte il mare riversa sulle spiagge del Mediterraneo. Di rosso era vestito il piccolo Alan, tre anni, la cui foto nel settembre 2015 suscitò la commozione e l’indignazione di mezzo mondo. Di rosso erano vestiti i tre bambini annegati l’altro giorno davanti alle coste libiche. Di rosso ne verranno vestiti altri dalle madri, nella speranza che, in caso di naufragio, quel colore richiami l’attenzione dei soccorritori.

Muoiono, questi bambini, mentre l’Europa gioca allo scaricabarile con il problema dell’immigrazione – cioè con la vita di migliaia di persone – e per non affrontarlo in modo politicamente degno arriva a colpevolizzare chi presta soccorsi o chi auspica un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà. Bisogna contrastare questa emorragia di umanità, questo cinismo dilagante alimentato dagli imprenditori della paura.

L’Europa moderna non è questa.  L’Europa moderna è libertà, uguaglianza, fraternità.

Fermiamoci allora un giorno, sabato 7 luglio, e indossiamo tutti una maglietta, un indumento rosso, come quei bambini. Perché mettersi nei panni degli altri – cominciando da quelli dei bambini, che sono patrimonio dell’umanità – è il primo passo per costruire un mondo più giusto, dove riconoscersi diversi come persone e uguali come cittadini.

d. Luigi Ciotti, presidente nazionale Libera e Gruppo Abele

Francesco Viviano, giornalista

Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci

Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente

Carla Nespolo, presidente nazionale ANPI

 

per adesioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

http://www.libera.it/schede-549-una_maglietta_rossa_per_fermare_l_emorragia_di_umanita

 

Colle del Lys 2018

Categoria: Memoria
Pubblicato: Lunedì, 25 Giugno 2018

 

La sez. ANPI di Alpignano al Colle del Lys 1° luglio 2018

 

SCARICA LA BROCHURE

 

Pagina 1 di 4

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Fine

Login

Password dimenticata? Nome utente dimenticato? Registrati
  • ANPI nazionale
  • ANPI provinciale
Copyright © 2019 ANPI ALPIGNANO
Design and theme by JooThemes.net - Joomla Templates