• Seguici su Facebook
ANPI Sezione Intercomunale di ALPIGNANO
  • Home
  • Sezione
  • Attualità
  • Memoria
  • Chi siamo
  • Contatti

Sezione Intercomunale

  • Alpignano
  • Caselette
  • Givoletto
  • La Cassa
  • San Gillio
  • Val della Torre
  • I Cremonesi
  • Il Giorno della Memoria
  • Mostra permanente

Photo Gallery

Play
Pause
Previous Next
  • locandina 8 settembre 1943- La Scelta
  • labari e bandiere di sezione
  • I disegni dei bambini
  • Disegno bambini

Guido Carbi - A dieci anni dalla sua scomparsa

Categoria: Val della Torre
Pubblicato: Martedì, 11 Gennaio 2022

 

All'iniziativa ha partecipato una rappresentanza della sezione A.N.P.I. di Alpignano tra cui il Presidente della sezione Mauro Ribotta

Su questa pagina altre immagini e video

 

Guido Carbi - I sentieri partigiani  Guido Carbi - I sentieri partigiani  Guido Carbi - I sentieri partigiani  Guido Carbi - I sentieri partigiani - Deposizione del fiore in suo ricordo  Guido Carbi - I sentieri partigiani

18 dicembre 1922 - Ricorrenza

Categoria: Memoria
Pubblicato: Sabato, 18 Dicembre 2021

Anche la Sezione intercomunale di Alpignano era presente in Piazza 18 Dicembre a Torino per ricordare la strage fascista. 

Approfondimento sulla strage

 

18 dicembre 2021 - strage di torino   18 dicembre 2021 - strage di torino

Congresso della Sezione Intercomunale A.N.P.I. di Alpignano

Categoria: Sezione
Pubblicato: Giovedì, 09 Dicembre 2021

Congresso sezione Alpignano 2021  Congresso sezione Alpignano 2021  Congresso sezione Alpignano 2021  Congresso sezione Alpignano 2021  Congresso sezione Alpignano 2021  Congresso sezione Alpignano 2021  Congresso sezione Alpignano 2021  Congresso sezione Alpignano 2021  Congresso sezione Alpignano 2021

Caprie - Commemorazione caduti 27 novembre 1943

Categoria: Memoria
Pubblicato: Sabato, 27 Novembre 2021

Ricorrenza del sacrificio del Comandante partigiano Felice Cima, di Marcello Albertazzi e di Camillo Altieri, caduti il 27 novembre 1943.

Cerimonia a Caprie 26 novembre 2021

Era presente anche la Sezione A.N.P.I. di Alpignano che nel testo qui disponibile riporta e commenta sia la Commemorazione che i fatti storici a cui si riferisce: LEGGI L'ARTICOLO

Caprie 27/11/2021  Caprie 27/11/2021  Caprie 27/11/2021  Caprie 27/11/2021  Caprie 27/11/2021

IV Novembre 2021

Categoria: Memoria
Pubblicato: Lunedì, 25 Ottobre 2021

Volontariamo

Categoria: Attualità
Pubblicato: Martedì, 28 Settembre 2021

La manifestazione purtroppo non si è potuta svolgere a causa delle intemperie, uno solo dei momenti previsti si è potuto svolgere regolarmente, la cerimonia per il 50° anniversario del gemellaggio fra Alpignano e Fontaine, perché opportunamente si era predisposto  il Salone Cruto

Alpignano-2021 50° gemellaggio Fontaine  Alpignano-2021 50° gemellaggio Fontaine  Alpignano-2021 50° gemellaggio Fontaine  Alpignano-2021 50° gemellaggio Fontaine  Alpignano-2021 50° gemellaggio Fontaine  

 

 

Alcune associazioni tra cui l'A.N.P.I. erano presenti con i loro gazebo.

La Sezione aveva predisposto per la manifestazione un testo per illustrare cos'è l' A.N.P.I. e che cosa fa: ve ne proponiamo la lettura Testo Comunicazione

Alpignano - Festa Associazioni 2021  Alpignano - Festa Associazioni 2021  Alpignano - Festa Associazioni 2021  Alpignano - Festa Associazioni 2021

Volontariamo: festa delle Associazioni di Alpignano

Categoria: Attualità
Pubblicato: Sabato, 25 Settembre 2021

Anche la Sezione A.N.P.I. di Alpignano parteciperà alla seguente iniziativa

8 settembre 1943 - La Scelta

Categoria: Memoria
Pubblicato: Giovedì, 26 Agosto 2021

 La sezione A.N.P.I. di Alpignano organizza, per l'8 settembre, un evento nella ricorrenza dell'8 settembre 1943, data nella quale venne dato l'annuncio che il gen. Badoglio aveva firmato l'Armistizio con le Forze Alleate; è una data che idealmente pose i cittadini italiani di fronte ad UNA SCELTA: A FAVORE O CONTRO IL FASCISMO ED IL NAZISMO.

8 settembre '43 - 8 settembre 2021

Alcune immagini dell'evento ed il link alla Diretta Facebook dell'iniziativa "8 settembre 1943: La Scelta"

8 settembre 2021 Alpignano  8 settembre 2021 - Alpignano  8 settembre 2021 - Alpignano 8 settembre 2021 - Alpignano  8 settembre 2021 - Alpignano  8 settembre 2021 - Alpignano  8 settembre 2021 - Alpignano  8 settembre 2021 - Alpignano  8 settembre 2021 - Alpignano

Intitolazione di luoghi pubblici

Categoria: Attualità
Pubblicato: Domenica, 15 Agosto 2021

Comunicato che la sezione A.N.P.I. di Alpignano ha ritenuto di dover diffondere in merito ai fatti di Alessandria e di Latina.

 

Contro intitolazione di vie e luoghi pubblici a personaggi del fascismo

 

Tutti gli iscritti A.N.P.I. della Sezione Intercomunale di Alpignano, che comprende i Comuni di Caselette, Givoletto, La Cassa, San Gillio, Val della Torre,  donne e uomini legati dall’ideale antifascista esprimono la loro solidarietà alle Sezioni A.N.P.I. delle Città di Alessandria e Latina ed a tutti i loro Amministratori democratici ed antifascisti per gli incresciosi fatti dovuti all’intitolazione di spazi pubblici a personaggi appartenuti al regime fascista.

Ribadiscono fortemente la loro totale disapprovazione a tali scelte richiedendo la rimozione dai loro incarichi degli amministratori pubblici che si ispirano all’ideologia fascista.

Non è ammissibile che ancora oggi, persone appartenute al regime fascista e che si sono macchiate di intollerabili crimini, vengano riproposte con tentativi revisionisti come “illustri cittadini” a cui intitolare luoghi pubblici.

E’ la storia che parla, massacri e stragi come Sant’Anna di Stazzema, dove al fianco delle truppe naziste operarono i fascisti repubblichini nell’individuare bambini, donne vecchi da sterminare; o le Fosse Ardeatine dove i fascisti fornirono ai nazisti gli elenchi delle persone.

E’ inammissibile che si voglia intitolare una via a “personaggi politici” come Giorgio Almirante sostenitore delle Leggi razziali del 1938 che portarono con l’alleanza hitleriana alla tragedia della Shoah e firmatario dei bandi di fucilazione del 1943 dei renitenti alla leva e dei Partigiani .

Come antifascisti, prendendo spunto dalla lettera ricevuta dalla Sezione A.N.P.I. di Torre Pellice, esprimiamo fortemente il desiderio che l’Italia possa riferirsi a donne e uomini che hanno elevato il nostro Paese e di cui andare fieri per il loro operato e per il loro sacrificio, leggendo il loro nome a testa alta nelle vie e nelle piazze delle nostre città.

Richiediamo quindi che lo Stato e i Comuni esercitino i loro doveri di vigilanza ed i poteri legislativi affinché vengano rimosse o cassate intitolazioni a persone appartenute al regime fascista e che vengano integrate ed applicate le leggi esistenti affinché recenti episodi come nella Città di Alessandria e Latina non debbano ripetersi.

Esortiamo tutti gli antifascisti a continuare nella vigilanza per non permettere a questo nefando revisionismo neofascista di imporre al nostro Paese la riscrizione della storia fatta dalle vittime del regime fascista che ogni giorno testimoniano sulle lapidi affisse ai muri delle nostre case, sulle pietre d’inciampo delle nostre strade ciò che il Paese ha dovuto subire.

Infine invitiamo tutte le Sezioni A.N.P.I. a sostenere la dichiarazione del Presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo “Basta toponomastica fascista, cambiare le leggi vigenti”

Affinché nulla cada nell’oblio Ora e Sempre Resistenza.

 

Alpignano, 13 Agosto 2021

 

                                                                             La Sezione  Intercomunale A.N.P.I. di Alpignano

Colle del Lys 2021

Categoria: Memoria
Pubblicato: Domenica, 04 Luglio 2021

Colle del Lys 2021 - locandina

Colle del Lys 2021  Colle del Lys 2021  Colle del Lys 2021  Colle del Lys 2021  Colle del Lys 2021

E' mancata Maria Grazia La Monica

Categoria: Attualità
Pubblicato: Lunedì, 31 Maggio 2021

                              Ieri, 30 maggio 2021,  è  mancata   la  nostra  Vice Presidente  di  sezione,  nonché  Presidente ad interim,  MARIA GRAZIA LA MONICA.

Il funerale con cerimonia pubblica si svolgerà a San Gillio giovedì 3 giugno alle ore 10,00, nello spazio antistante la sala consiliare; alle ore 10,45 la salma partirà per Mappano dove avverrà la cremazione.

                                

                           M.G. La Monica (archivio foto Comune di San Gillio)

 

Il testo dell'ultimo saluto da parte della Sezione A.N.P.I. di Alpignano

Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie

Festa della Repubblica ad Alpignano

Categoria: Attualità
Pubblicato: Mercoledì, 26 Maggio 2021

2 giugno 2021

L'Amministrazione Comunale di Alpignano e il Comitato Comunale Resistenza e Costituzione celebrano il 

75° anniversario della Repubblica Italiana,

mercoledì 2 giugno in Piazza Caduti, alle ore 15:00.

IL PROGRAMMA

Consiglieri Comunali e cittadini leggeranno alcuni articoli della nostra Costituzione che saranno rappresentati dai disegni dei bambini delle Scuole di Alpignano nell'ambito dell'iniziativa "Un disegno per il 2 giugno".

Un'attenzione particolare sarà dedicata a tutti i ragazzi alpignanesi che quest’anno compiono il diciottesimo anno di età, entrando a tutti gli effetti a far parte della popolazione adulta, attraverso la consegna della nostra Costituzione, legge fondamentale dello Stato ed espressione della sovranità popolare. La Costituzione potrà anche essere ritirata nei giorni successivi presso l'Ufficio URP del Comune.

Interverranno il Presidente del Consiglio Comunale, Luigi Cipriano e il Sindaco, Steven Giuseppe Palmieri e parteciperà la Società Filarmonica di Alpignano.

 

APERTURA STRAORDINARIA DELLA MOSTRA PERMANENTE DELLA RESISTENZA "VITO BONADIES"

I volontari dell'ANPI accoglieranno i visitatori dalle ore 16:00 alle 18:00 presso la sede della mostra in via Matteotti 10. 

Un'occasione da non perdere: la mostra documenta la Resistenza locale e ripercorre attraverso immagini, testimonianze e documenti, l'attività svolta dalle formazioni partigiane nel territorio locale, rievocando i fatti storici che hanno dato la Libertà, la Democrazia e la Costituzione all'Italia, un eccezionale patrimonio culturale con documentazione di alto valore storico.

 

Invitiamo tutti i cittadini a esporre il Tricolore per celebrare questa giornata di festa.

 

La manifestazione verrà celebrata nel rispetto delle norme anti Covid: vi ricordiamo di indossare la mascherina, mantenere la distanza di 1 metro e di evitare assembramenti.

 Alpignano 2 giugno 2021

 

 

 

 

 

Pagina 4 di 5

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine

Login

Password dimenticata? Nome utente dimenticato? Registrati
  • ANPI nazionale
  • 5 X MILLE
  • ANPI provinciale
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2023 ANPI ALPIGNANO
Design and theme by JooThemes.net - Joomla Templates