• Seguici su Facebook
ANPI Sezione Intercomunale di ALPIGNANO
  • Home
  • Sezione
  • Attualità
  • Memoria
  • Chi siamo
  • Contatti

Sezione Intercomunale

  • Alpignano
  • Caselette
  • Givoletto
  • La Cassa
  • San Gillio
  • Val della Torre
  • I Cremonesi
  • Il Giorno della Memoria
  • Mostra permanente

Onorificenza del Comune di Caselette al nostro Presidente

Categoria: Sezione Intercomunale
Pubblicato: Martedì, 12 Giugno 2018

Sabato 2 Giugno 2018, in occasione della celebrazione della Festa della Repubblica, il Comune di Caselette ha conferito al nostro Presidente Luciano Rosso la Civica Benemerenza per i suoi impegni nel sociale e come rappresentante dell’A.N.P.I.

Festa della Repubblica ad Alpignano

Categoria: Attualità
Pubblicato: Mercoledì, 23 Maggio 2018

 

La festa della Repubblica sarà celebrata sabato 2 giugno alle ore 10.00 in piazza Robotti.

La cerimonia inizierà con l'alzabandiera e proseguirà nella sala "Peppino Impastato"   Palazzo Movicentro via Boneschi n.26.

Il Sindaco consegnerà la Costituzione e il Tricolore ai giovani concittadini nati nel 2000.

Parteciperà la Società Filarmonica di Alpignano.

La Mostra Permanente della Resistenza in Alpignano e Valli Contigue "Vito Bonadies" 

Ex Scuola Riberi, via Matteotti n. 10  sarà aperta  dalle ore 10.30 alle 12.00

Scarica la locandina con il programma

 

 

 

Con la Costituzione nel cuore

Categoria: Attualità
Pubblicato: Giovedì, 17 Maggio 2018

 

Presentazione del volume

Con la Costituzione nel cuore

Conversazioni su storia, memoria e politica 

di Carlo Smuraglia con Francesco Campobello

Edizioni Gruppo Abele, Torino 2018

 23 maggio | H. 18.00 | Polo del ‘900 / Sala Didattica (Via del Carmine 14, TO)

Mercoledì 23 maggio, alle ore 18 presso il Polo del ‘900 di Torino, Carlo Smuraglia, presidente emerito di ANPI nazionale, presenterà insieme al coautore Francesco Campobello il libro-intervista Con la Costituzione nel cuore. Conversazioni su storia, memoria e politica. Con gli autori dialogano Maria Grazia Sestero, presidente di ANPI Torino, Marco Revelli, presidente del Centro studi Piero Gobetti ed Enrica Valfrè, segretaria generale della Camera del Lavoro di Torino.

Il Libro – «Non è il mondo che ci aspettavamo ma continuiamo a combattere perché diventi il mondo che avevamo sognato» scrive Carlo Smuraglia nelle ultime battute del libro-intervista scritto con Francesco Campobello. Un racconto emozionante che ripercorre la sua storia personale, dalla militanza nella Resistenza fino al suo lavoro di avvocato e l’esperienza nel Consiglio superiore della magistratura. Una lunga storia di formazione e speranza, che inizia idealmente l’8 settembre del 1943 con l’Armistizio: «Si trattava di accettare la situazione come si presentava e finire con la Repubblica di Salò, oppure scegliere la libertà, ma a un prezzo non conosciuto, che cominciava con una sorta di clandestinità e sarebbe poi proseguito con un impegno nelle file partigiane». Dalle fila partigiane a quelle militari, per poi approdare all’Università e al mondo delle istituzioni, capitolo dopo capitolo Carlo Smuraglia, insieme a Francesco Campobello, si interroga sull’applicazione dei dettati costituzionali nell’Italia del presente.

Per informazioni

Centro studi Piero Gobetti: 011 531429 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.centrogobetti.it

Edizioni Gruppo Abele: 011 3859500–331 575384 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.edizionigruppoabele.it

ANPI Provinciale di Torino: 011 5213926 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | anpitorino.it

Scarica la presentazione del libro

 

25 Aprile 2018

Categoria: Memoria
Pubblicato: Martedì, 17 Aprile 2018

Le iniziative che si svolgeranno nel nostro territorio

 

Comune di Alpignano

Venerdì 20 Aprile

Web documentario di Luciano D'Onofrio accompagnato dalle musiche del Trio "La Desbandà"

Ore 21,00 - Salone Opifico Cruto (vedere news precedente in questa stessa pagina)

Mercoledì 25 Aprile

Corri per la Libertà - Camminata non competitiva - Ore 9,00 - 12,00 - Ore 13,00 pranzo al sacco

Ritrovo al Parco della Rimembranza - Deposizione corone e Corteo - Ore 14,30

Piazza Caduti per la Libertà - Cerimonia con Interventi e consegna tessere ad honorem ANPI - Ore 15,30

Mostra permanente della Resistenza (Via Matteotti 10) - Apertura ore 16,00-18,00

Mostra degli elaborati del concorso "Giornalista ed artista in erba" - Salone ex Opificio Cruto - Ore 16,00-18,00  (vedere news precedente in questa stessa pagina)

Concerto del gruppo "Free Byte" - Piazza Caduti per la Libertà - ore 16,00

Scarica la locandina di Alpignano con il programma

 

Comune di Caselette

Mercoledì 25 Aprile 2018 

Messa in suffragio dei caduti - Ore 9,00

Ritrovo al Comune e Partenza Corteo - Ore 10,15

Monumento ai Caduti, deposizione corone ed Interventi - Ore 11,00

Rinfresco - Ore 12,00

 Scarica la locandina di Caselette con il programma

 

Comune di Givoletto

 Mercoledì 25 Aprile 2018

Ritrovo davanti all’ex Municipio - Ore 9,50

Santa Messa officiata dal Monsignor Carrù presso la Parrocchia di San Secondo - Ore 10.00

Deposizione della corona alla lapide dei Caduti di tutte le Guerre - Ore 10,45

Corteo verso il “Cippo dei Partigiani Caduti” in località Borgonuovo - Ore 11.00

Saluto del Sindaco e deposizione della corona al Monumento dei Partigiani Caduti - Ore 11.30

Intervento degli alunni della Scuola Primaria “Domenico Luciano “

In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso la Sala Consiliare del Municipio, Via Sandro Pertini n. 3.

Scarica la locandina di Givoletto con il programma

 

Comune di San Gillio

24 Aprile 2018

Ritrovo Via Druento angolo Via La Cassa (Peinetti) - Corteo - Ore 9,00

Cerimonia ufficiale al Lago Borgarino - Ore 12,00

Intervento del Sindaco e consegna tessere ad honorem.

Intervento delle classi quinte e della classe quarta della Scuola Primaria “G. Rodari”.

 

Pranzo al sacco tutti insieme! - Ore 12,30

Scarica la locandina di San Gillio con il programma

 

Comune di Val della Torre

Mercoledì 25 Aprile 2018

Ritrovo presso il Piazzale degli Alpini - Ore 9:20

Benedizione e deposizione corona al Monumento dei Caduti

Celebrazione 25 aprile: intervento del Sindaco

Consegna, ai parenti dei Caduti Partigiani di Val della Torre, di una tessera “ad honorem” a cura dell’A.N.P.I.

Interventi degli alunni della Scuola Primaria “G. Astrua”

S. Messa celebrata da Don Francesco Pairetto Ore 10:30

 Scarica la locandina di Val della Torre con il programma

 

Comune di Pianezza

18 APRILE 2018 ore 20.30

Fiaccolata della Liberazione 

in attesa del 25 Aprile

da piazza Leumann fino a piazza Vittorio Veneto

Lungo il percorso verranno raccontati gli episodi accaduti a Pianezza nel periodo della guerra.

 

Polo del 900 (Torino)

Numerose sono le iniziative messe in campo dal "Polo del 900": seminari; racconti; spettacoli; proiezioni video; ecc.

Vai al programma del Polo del 900

 

Ricordiamo anche la tradizionale FIACCOLATA del 24 Aprile a Torino: corteo con partenza alle ore 20.00 da Piazza Albarello a Piazza Castello.

 

 

ASPETTANDO IL XXV APRILE

Categoria: Memoria
Pubblicato: Martedì, 10 Aprile 2018

VENERDI 20 APRILE 2018 ALLE ORE 21,00

presso l’ex-opificio CRUTO – Via Matteotti, 2 - Alpignano

Il Gruppo “LA DESBANDÁ”

(Ángeles Aguado López, Massimo Sartori e Tiziana Cappellino)

presenta

Dal 1936 al 1939 furono quasi 50.000 gli antifascisti accorsi da tutto il mondo per difendere la Repubblica Spagnola aggredita dal nazifascismo.

Tra questi 5.000 italiani che, sconfitti in Spagna, continuarono la loro battaglia nella Resistenza italiana fino alla Liberazione.

Il docu-web verrà presentato attraverso una selezione di momenti salienti tratti dai 220 minuti di filmati e interviste che compongono il documentario e accompagnato dalle canzoni del Trio “La Desbandà”.

Nel salone museale verrà allestita una mostra dei disegni dei ragazzi che hanno partecipato, in anni diversi, al Concorso ANPI “Giornalista ed artista in erba”

Al termine piccolo rinfresco offerto dall’Associazione A360

Scarica la locandina

 

Il nostro percorso di Cittadinanza e Costituzione

Categoria: Attualità
Pubblicato: Mercoledì, 21 Marzo 2018

COMUNE DI SAN GILLIO

Città Metropolitana di Torino

Il 28 marzo alle ore 21,

presso il refettorio della Scuola Primaria Via San Pancrazio, 15 – San Gillio, le classi VA e VB della Scuola Primaria “Gianni Rodari” di San Gillio presentano:

Il nostro percorso di Cittadinanza e Costituzione

 Programma

- Saluto del Sindaco.

- Presentazione da parte della Dirigente dell’IC di Druento, Dott.ssa Barbara Saletti, del video realizzato in occasione del 21 marzo.

- Presentazione delle classi quinte di San Gillio del percorso di Cittadinanza e Legalità avviato nell’a.s. 2013/2014 attraverso foto, filmati e parole.

- Cronistoria del soggiorno conclusivo a Palermo.

- "LIB-LAB edizione speciale": il Dipartimento di Cittadinanza e Costituzione leggerà per i piccoli - grandi messaggeri di legalità stralci tratti da "La classe dei banchi vuoti" di Don Luigi Ciotti.

- Intervento conclusivo della rappresentante regionale di LIBERA Piemonte Maria Josè Fava.

 

 il nostro percorso di cittadinanza

Scarica la locandina

 

"DIECI MARTIRI DEL MAIOLO" 73° anniversario

Categoria: Memoria
Pubblicato: Martedì, 13 Marzo 2018

Venerdì 23 marzo ore 20.30

Alpignano ricorda l’uccisione di dieci giovanissimi caduti sotto il piombo nazifascista per l’onore e la libertà d’Italia, uno di loro aveva appena 17 anni. Furono trucidati in zona Maiolo per rappresaglia, dopo l'attacco partigiano all'albergo dell'Albero Fiorito e sepolti senza cerimonia religiosa, senza intervento di alcuna persona, come ordinato dal Comando tedesco.

La cerimonia allora negata si rinnova ogni anno per volontà dell'Amministrazione Comunale e del Comitato Comunale Resistenza e Costituzione con la Fiaccolata al Monumento del Maiolo e la Commemorazione Ufficiale a cui partecipano da sempre i cittadini, le associazioni e la Scuola.

Venerdì 23 marzo, alle ore 20.30, la Commemorazione ufficiale.

Appuntamento in piazza Primo Maggio (sede dell'albergo dell'Albero Fiorito) con il saluto del Presidente del Consiglio Comunale, Toni Pennisi e il pensiero della Consulta Giovani e poi partenza della fiaccolata che percorrerà: via Primo Maggio, via Cavour, via Caselette e arriverà al Monumento del Maiolo, luogo dell'uccisione.

Quì ci saranno celebrazioni di rito: deposizione corone e rito religioso, gli interventi del Presidente dell'A.N.P.I., Luciano Rosso, del Sindaco di Alpignano, Andrea Oliva e alcuni pensieri dei giovani della Consulta di Alpignano.

La serata si concluderà con l'intervento dell'oratore ufficiale, Angelo Boccalatte in rappresentanza dell'A.N.P.I. Provinciale di Torino.

La Società Filarmonica di Alpignano renderà omaggio ai Caduti con l'esecuzione di alcuni brani musicali a tema.

L'associazione ANA Gruppo Alpini di Alpignano distribuirà te caldo.

In caso di maltempo la commemorazione si svolgerà presso il Salone Peppino Impastato del Palazzo Movicentro, piazza Robotti.

 

Alpignano NON DIMENTICHERA' MAI il Maiolo perchè i sacrifici di oltre mezzo secolo fa sono un patrimonio di educazione per l'oggi.

 

Per informazioni: Comune di Alpignano, Ufficio Cultura 011-968.27.36

www.comune.alpignano.to.it

Scarica la locandina con il programma

 

Assemblea Annuale Ordinaria della Sezione Intercomunale di Alpignano

Categoria: Sezione
Pubblicato: Domenica, 04 Marzo 2018

Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Sezione Intercomunale di

Alpignano –Caselette – Givoletto– La Cassa – San Gillio – Val della Torre

Domenica 18 marzo 2018 - ore 10,00

ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA

della nostra Sezione Intercomunale

TEMA: “Il 1°gennaio 1948 entra in vigore la Carta Costituzionale Italiana, nata dall'unità politica della Resistenza”

presso Centro Incontri Comunale “D.Maggiani” Via Matteotti, 2 -Alpignano

AGLI ISCRITTI DELLA SEZIONE INTERCOMUNALE

Sei caldamente invitato a partecipare alla nostra assemblea annuale, che all’o.d.g. ha i seguenti punti:
- Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea.
- Relazione del Presidente della Sezione.
- Intervento del Vice Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte: Nino Boeti, delegato al  Comitato  Resistenza e Costituzione.
- Saluti dei Sindaci e apertura del dibattito.
- Illustrazione dei progetti.
- Relazione amministrativa.
- Verifica e aggiornamento del Comitato Direttivo.
- Tesseramento e raccolta firme “No ai fascismi”
In considerazione dell’importanza degli argomenti all’o.d.g., ti invitiamo a non mancare all’appuntamento.
Al termine dei lavori, non solo potrai ritirare la tessera, ma partecipare al Pranzo Sociale che si terrà presso l’Associazione Audido alle ore 13,00 come auspicio di Pace, Legalità, Progresso, Giustizia, ovvero di Democrazia, Libertà e Lavoro.
Per prenotare il pranzo telefonare al n. 347 7010821 entro il 12/03/2018.

Scarica la locandina

Verbale dell'Assemblea

Relazione del Presidente Luciano Rosso

Intervento di Nino Boeti

Nuova composizione del Direttivo

 

Mai più fascismi – Mai più razzismi

Categoria: Attualità
Pubblicato: Venerdì, 16 Febbraio 2018

Le 23 organizzazioni promotrici dell’appello “Mai più fascismi” hanno indetto la manifestazione nazionale

“Mai più fascismi – Mai più razzismi”

per sabato 24 febbraio a Roma

col  seguente programma:

concentramento alle ore 13.30 in Piazza delle Repubblica

avvio del corteo

arrivo in Piazza della Popolo dove dalle ore 15 avrà inizio la manifestazione.

Per chi intendesse partecipare, oltre che andare con mezzi propri, puo' rivolgersi, quanto prima, alle associazioni che hanno indetto la manifestazione:

Acli - Aned - Anpi - Anppia - Arci - Ars - Articolo 21
Cgil - Cisl - Comitati Dossetti - Coordinamento Democrazia Costituzionale
Fiap - Fivl - Istituto Alcide Cervi - L'Altra Europa con Tsipras - Libera
Liberi e Uguali - Libertà e Giustizia - Pci - Pd - Prc - Uil - Uisp

Aderiscono:
AICVAS - Alleanza Delle Cooperative Italiane di Modena - ANEI Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba

Associazione Radicali Sardi - AUSER - Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli
Federazione dei Circoli Giustizia e E Libertà - Giovani Democratici
I Sentinelli di Milano - La Rete Per La Costituzione - Link Coordinamento
Universitario - Memoria Antifascista - Movimento Federalista Europeo
Toscana - Movimento Giovanile della Sinistra - Ugo Nespolo - PMLI
Rete degli Studenti Medi - Rete della Conoscenza - Aldo Tortorella
Unione degli Studenti - Unione degli Universitari

 

Givoletto - Cippo dei Partigiani Caduti

Categoria: Memoria
Pubblicato: Venerdì, 16 Febbraio 2018

Domenica  25 Febbraio  2018

L’A.N.P.I. e L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE di  GIVOLETTO 

invitano tutti i cittaddini 
al  Cippo  dei  Partigiani Caduti   
Piazzale Vittorio  Capello  ––  Fraz.  Borgonuovo

  Programma:
    Ore 10.00 :  Santa Messa presso la Parrocchia di San Secondo. 
    Ore 10,45 :  Deposizione della corona alla lapide dei Caduti di tutte le  Guerre.
    Ore 11.00 :  Ritrovo in Piazza della Repubblica e corteo verso il “Cippo”.
    Ore 11.30 :

  • Saluto del Sindaco e deposizione della corona.
  • Intervento degli alunni della Scuola Primaria “Domenico Luciano”.   
  • Intervento del Presidente della Sezione Intercomunale A.N.P.I. di Alpignano Luciano Rosso.
  • Consegna tessere ad honorem dell’ANPI ai familiari dei caduti.

Con la partecipazione della Filarmonica Santa Cecilia di Canale d’Alba
I Comuni, le Scuole e le Associazioni sono invitati con i gonfaloni e le bandiere.
 
Al termine della Commemorazione pranzo presso il Ristorante Sale & Pepe – Valdhotel
In Via Lanzo 35 – Valdellatorre    Costo 20 Euro a persona.
Sono gradite le prenotazioni entro il 20 /2- telefonare ai numeri 368489026-3470556861
 
              IL Coordinatore ANPI                                        IL SINDACO
                Mauro RIBOTTA                                   Azzurra MULATERO

In caso di maltempo la Commemorazione si svolgerà presso il Salone Polivalente in Piazza della Concordia

Scarica la locandina

 

Givoletto - Giorno della Memoria 2018

Categoria: Memoria
Pubblicato: Martedì, 16 Gennaio 2018

 

Nell'ambito delle celebrazioni per la

Giornata Nazionale della Memoria

per il 23 gennaio 2018, il Comune di Givoletto, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Druento tramite l'insegnante Donatella Tuberga, ha organizzato

una mostra didattica intitolata

"Con gli occhi dei bambini...immagini, parole, emozioni dai racconti di Susanne Raweh"

Saranno esposti i lavori degli studenti che hanno incontrato ed ascoltato la storia della protagonista.

L'inaugurazione della mostra si terrà

SABATO 20 GENNAIO 2018 ALLE ORE 10,30

presso la Sala del Consiglio del comune di Givoletto.

Interverrà la signora Susanne Raweh.

 

San Gillio - Giorno della Memoria 2018

Categoria: Memoria
Pubblicato: Martedì, 16 Gennaio 2018

 

Con il Patrocinio del Comune di San Gillio

GIORNO DELLA MEMORIA 2018

Il gruppo teatrale Urzene Progetto Tribalico presenta il libro:

ALFABETI, un viaggio nella memoria individuale, a cura di Salvatore Smedile e Alberto Valente (Edizioni Arca — Torino 2017).

Urzene presenta la mostra

SHTETL: illustrazioni di Alberto Valente su una storia di Salvatore Smedile, un viaggio nella memoria collettiva.

SABATO 20 GENNAIO 2018 Ore 21,00

Inaugurazione della Mostra Ore 21,30

Presentazione del libro Presso la Biblioteca Civica “Dario Guzzon” Via Piave, 4 – San Gillio

La mostra sarà visitabile in orario biblioteca fino al 27 gennaio.

 

Pagina 5 di 7

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Avanti
  • Fine

Login

Password dimenticata? Nome utente dimenticato? Registrati
  • ANPI nazionale
  • ANPI provinciale
Copyright © 2021 ANPI ALPIGNANO
Design and theme by JooThemes.net - Joomla Templates