Givoletto - Articoli precedenti il 2020
Leggi le Testimonianze dei Partigiani di Givoletto
2019
24 Febbraio 2019
74° Anniversario dei Caduti del Cippo
2018
25 Aprile 2018
25 Febbraio 2018
73° Anniversario Caduti del Cippo
2017
26 Febbraio 2017
72° Anniversario Caduti del Cippo
2016
28 Febbraio 2016
71° Anniversario Caduti del Cippo
2015
22 Febbraio 2015
70° Anniversario Caduti del Cippo
Leggi il pieghevole
Saranno presenti alla commemorazione del Cippo, come ricorda Mauro Ribotta, anche gli scolari della Classe III A della scuola primaria di Givoletto (docente Donatella Tuberga) che hanno vinto il primo premio del concorso nazionale "I giovani ricordano la Shoah":
I vincitori del concorso
Primo Premio sc. Primaria Givoletto
2014
25 Aprile 2014
23 Febbraio 2014
69° Anniversario Caduti del Cippo
2013
3 Marzo 2013
68° Anniversario Caduti del Cippo
Intervento di Mauro Ribotta
2012
25 Aprile 2012
26 Febbraio 2012
67° Anniversario Caduti del Cippo
Domenica 26 febbraio, una nuova primavera... (Enrica e Mauro Ribotta)
2011
23 Settembre 2011 Un ultimo abbraccio al partigiano "Lungh"
al Nonno (Enrica Ribotta)
nella foto Ribotta riceve un riconoscimento da noi "venuti dopo"
27 Febbraio 2011
66° Anniversario Caduti del Cippo
2010
18 Dicembre 2010
ANPI ZONA OVEST
Incontro di Fine Anno a Givoletto
Il Presidente della Sezione Intercomunale Luciano Rosso ricorda Vito Bonadies
Verbale incontro
2 Giugno a Givoletto, festeggiamenti in Piazza della Concordia
18 Maggio 2010
La scomparsa di Tredicino
21 Febbraio 2010
65° Anniversario Caduti del Cippo
2008
24 Febbraio 2008
63° Anniversario Caduti del Cippo
da "Luna Nuova"
2007
Il racconto degli scolari
La memoria di Givoletto
da "Il filo diretto" periodico del Comune di Givoletto, settembre 2007
25 Aprile 2007
Dal "Risveglio" un articolo sulla ricorrenza del 25 Aprile 2007 nei vari Comuni della Val Ceronda
4 Marzo 2007
62° Anniversario Caduti del Cippo
dal giornale "Il risveglio"
Luciano Domenico
Nato a Givoletto (Torino) l'8 dicembre 1933, abbattuto a Givoletto il 23 febbraio 1945.
Aveva soltanto undici anni e si trovava, con un gruppo di partigiani, in un cascinale nelle campagne di Givoletto, quando l'edificio fu circondato dai repubblichini. Ne sortì, alle prime luci del giorno, un conflitto a fuoco, che durò sino a che i partigiani non ebbero finito le munizioni. Il comandante del gruppo, gravemente ferito, disse allora al bambino di sventolare una bandiera bianca in segno di resa. Luciano non aveva di bianco, null'altro che la sua maglietta. Se la tolse e cominciò a sventolarla. Fu abbattuto da una raffica di mitra. Dopo la tragica morte del bambino, i partigiani sopravvissuti allo scontro, ricordando Luciano Domenico, ne parlavano come di "Undici" e ricordavano quel combattimento come quello di "Undici, maglietta e bandiera bianca".
Memorie di Enrico Ribotta, il partigiano "Lungh"
dal 25 luglio 1943 al 26 febbraio 1944
Visite: 5433