Alpignano - Caselette - San Gillio: Giorno della Memoria 2019

Categoria: Memoria Pubblicato: Sabato, 19 Gennaio 2019

 

L'Amministrazione Comunale di Alpignano con il Comitato Comunale Resistenza e Costituzione   per il Giorno della Memoria


Giovedì 24 gennaio, alle ore 20.30 – Salone ex Opificio Cruto via Matteotti 2


- Premiazione del concorso “Un disegno per non dimenticare”, ideato e organizzato dalla Consulta Giovani di Alpignano;
- Commemorazione di una famiglia alpignanese che nel 1943 aiutò in totale discrezione una famiglia ebrea;
- READING LETTERARIO-MUSICALE “Come una rana d'inverno” ispirato ai testi di Primo Levi: parole, voci, immagini e musiche dal vivo a cura di Stradestorie, associazione La Manifattura.



Giovedì 31 gennaio, alle ore 20.30


APPUNTAMENTO AL CINEMA con la proiezione del film "Storia di una ladra di libri” al Cinema Lumiere di Pianezza, giovedì 31 gennaio alle ore 20,30, INGRESSO GRATUITO con priorità ai cittadini di Alpignano.

I biglietti gratuiti potranno essere ritirati presso l'ufficio Pubbliche Relazioni del Comune di Alpignano in orario di ufficio.

Le classi 2^ e 3^ medie della Scuola Tallone parteciperanno alla proiezione del film “La signora dello zoo di Varsavia” mercoledì 30 gennaio.

SCARICA LA LOCANDINA

 

 

COMUNE DI CASELETTE

PER NON DIMENTICARE

VENERDI’ 25 GENNAIO 2019

ORE 20,45 Sala 150

INCONTRO PUBBLICO CON GLI INTERVENTI DI:

Pacifico Banchieri - Sindaco del Comune di Caselette

Luciano Rosso - Presidente Sezione Intercomunale A.N.P.I.

Nino Boeti - Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione

SCARICA LA LOCANDINA

 

 

 LA SCUOLA E … 

Le parole per fare MEMORIA: poesie, canti e citazioni che hanno accompagnato i ragazzi della 5° della Scuola G. Rodari 

a comprendere l’importanza di non dimenticare. 

… LE ISTITUZIONI 

Il Sindaco presenta la Mostra sulla deportazione realizzata dall’ANED 

COMUNE DI SAN GILLIO 

VENERDI’ 25 GENNAIO ore 20,45 

Tutti i cittadini sono invitati presso la Pro Loco Sangilliese 

Via San Pancrazio, 13 

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DELL’ANED “STERMINIO IN EUROPA” 

Aperta al pubblico Sabato 26 e Domenica 27 ore 16-19 

Aperta alle scuole Lunedì 28 e Martedì 29 con orari concordati tra i docenti e l’Ufficio Scuola 

SCARICA LA LOCANDINA

Il Polo del 900 ospita da giovedì 10 gennaio 2018 numerosi eventi del programma dedicato al Giorno della Memoria da Città di Torino, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Coordinamento Associazioni della Resistenza in Piemonte.

Programma

 

A cura del Centro Internazionale di Studi Primo Levi

Nodi e luoghi della persecuzione. La mancata pubblicazione dell'enciclica di Pio XI. Conferenza di Francesco Traniello con letture di Roberta Fornier. 

A cura dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini

Antisemitismo e antisionismo. Dibattito con Vittorio Robiati Bendaud e Stefano Levi della Torre; modera Marco Brunazzi. 

A cura del Centro Internazionale di Studi Primo Levi

Nodi e luoghi della persecuzione. Nostra ignoranza e scelta: 1938 - 1978 - 2018. Conferenza di Domenico Scarpa con letture di Roberta Fornier. 

Primo incontro della nuova stagione di Giorni selvaggi. In collaborazione con la Fondazione Vera Nocentini e il Polo del 900

La storia dietro al romanzo. Le assaggiatrici di Rosella Postorino. L'autrice incontra Elena Varvello. Introduce Marcella Filippa. A seguire, l’inaugurazione della mostra fotografica a cura di Carola Cunzolo ispirata al romanzo e una cena a tema a cura di Les Petites Madeleines con gli allievi dell'Istituto Penale per Minorenni Ferrante Aporti di Torino. 

A cura della Rete Italiana di Cultura Popolare

Party Time di Harold Pinter. Un aperitivo o un party, come tanti ce ne sono, che si svolge tranquillamente. Dentro i dialoghi del nulla, del superfluo, quelli che servono per delineare i confini delle nostre identità sociali. Fuori l'inferno. 

A cura del Liceo classico statale Vittorio Alfieri, in collaborazione con l'Unione culturale Franco Antonicelli e il Museo Diffuso della Resistenza

Conoscere la storia, conoscere le storie. Le leggi razziali al liceo Alfieri di Torino. Inaugurazione di una mostra con documenti d’epoca e reading accompagnato da musiche. 

A cura dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti, in collaborazione con l'Aned di Torino e la Fondazione Vera Nocentini

Matilde e il tram di San Vittore: la parola della storia al teatro. Incontro con Renato Sarti (regista dello spettacolo), Giovanni De Luna e Lucio Monaco; coordina Marcella Filippa. 

A cura del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino, l'Aned e il Goethe-Institut Turin

Pietre d'inciampo. Per il quinto anno consecutivo, l'artista tedesco Gunter Demnig sarà a Torino per installare quindici Pietre d'inciampo. 

A cura dell'Unione culturale Franco Antonicelli,

in collaborazione con: Museo Diffuso della Resistenza; Centro piemontese di Studi africani

Bianco su nero. Iconografia della razza e guerra d'Etiopia. Discussione intorno all'omonimo libro di Vanessa Righettoni. Ne discutono con l'autrice Diego Guzzi, Luca Pietro Nicoletti e Cecilia Pennacini. 

A cura dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

in collaborazione con Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte

Cineteca della deportazione. Proiezione per le scuole del film Dottor Korczak di Andrzej Wajda (Polonia 1990, durata 115 min). Interviene Umberto Mosca, critico cinematografico e media educator. Prenotazione obbligatoria (info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). 

A cura dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Giorgio Agosti, in collaborazione con il Consolato onorario della Repubblica di Polonia in Torino, la Comunità polacca di Torino, Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, l'Anei di Torino, l'Assoarma, il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte

Presentazione del volume di Victoria Musio'ek-Romano Un lager ai piedi dei Carpazi. Gli internati militari italiani nello Stalag 327 di Przemy'l (1943-1944), ArabAFenice, 2018. 

A cura dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini

Rinascita dell'antisemitismo nei Paesi dell'Est Europa? Dibattito con Vittorio Robiati Bendaud e Stefano Levi della Torre; modera Marco Brunazzi. 

A cura dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

in collaborazione con Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte

Cineteca della deportazione. Proiezione per le scuole del film I bambini di Rue Saint-Maur 209, di Ruth Zylberman (Francia 2017, durata 100 min). Versione originale (lingua francese) con sottotitoli in italiano. Prenotazione obbligatoria (info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). 

A cura dell’Associazione Nazionale Ex Internati-Sezione di Torino, in collaborazione con l'Istoreto, l'Assoarma Torino (Consiglio Permanente delle Associazioni d'Arma di Torino) e l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Di Torino

Presentazione del libro IMI - I soldati che dissero no. Le vicende di Antonio Viviani Internato Militare Italiano della figlia Ida Viviani. 

A cura dellìArchivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

in collaborazione con Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte

Proiezione del film L'ultimo degli ingiusti (Le dernier des injustes, Francia 2013, durata 210 min) di Claude Lanzmann, versione originale in lingua francese con i sottotitoli in italiano. 

A cura dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

in collaborazione con Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte

Proiezione per tutti (bambini accompagnati) del film di ’animazione giapponese Il Diario di Anna Frank (Anne no niki) di Akinori Nagaoka (1995, durata 102 min). Versione originale (lingua giapponese) con sottotitoli in italiano. Prenotazione obbligatoria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). 

A cura della Rete Italiana di Cultura Popolare

Party Time di Harold Pinter. Un aperitivo o un party, come tanti ce ne sono, che si svolge tranquillamente. Dentro i dialoghi del nulla, del superfluo, quelli che servono per delineare i confini delle nostre identità sociali. Fuori l'inferno. 

A cura del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà

Passeggiata intorno alle Pietre d'Inciampo. Un itinerario a piedi nel centro di Torino: ad ogni tappa, l'operatore museale fornirà informazioni circa le storie dei deportati a cui sono state dedicate le Pietre d'Inciampo. Prenotazione obbligatoria; il percorso ha un costo di 4 € a persona, gratuito per minori di 16 anni (info: Tel. 011 01120780; www.museodiffusotorino.it). 

A cura del Polo del 900 e in collaborazione con Biblioteche Civiche Torinesi

Un mondo di raccontastorie al Polo del 900. Storie per il Giorno della Memoria. Laboratorio di lettura per bambini dai 6 ai 12 anni sul tema della deportazione. Prenotazione obbligatoria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). 

A cura del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà

Visita guidata all'installazione multimediale interattiva Che razza di storia. 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali. Prenotazione obbligatoria (info: Tel. 011 01120780; www.museodiffusotorino.it) 

A cura del Comitato di coordinamento fra le associazioni della Resistenza (Aned, Anpi, Anppia, fiap, Fvl, Ex Combattenti e Reduci), in collaborazione con lìArchivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

Proiezione del film Vento di primavera. 

A cura del Comitato di coordinamento fra le associazioni della Resistenza (Aned, Anpi, Anppia, fiap, Fvl, Ex Combattenti e Reduci)

Proiezione del film Liesel: an Exodus under a Lucky Star. 

A cura dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

in collaborazione con Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte

Cineteca della deportazione. Proiezione per le scuole del film Corri ragazzo corri di Pepe Danquart (Francia 2013, durata 108 min). Prenotazione obbligatoria (info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). 

A cura dell'Associazione Nazionale Ex Deportati

Renato Forlino. Una pietra di inciampo. Memorie dei familiari dei deportati. Convegno. 

A cura dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

in collaborazione con Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte

Cineteca della deportazione. Proiezione per le scuole del film Il figlio di Saul di László Nemes (Ungheria 2015 durata 107 min), vincitore del premio della giuria a Cannes. Interviene Donatella Sasso. Prenotazione obbligatoria (info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). 

A cura del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con il Polo del 900, la Compagnia di San Paolo, la Fondazione CRT, il Goethe Institut. Con il Patrocinio di Città di Torino e Comunità Ebraica

Ute Lemper e le Songs for Eternity. La cantante tedesca Ute Lemper incontra le scuole e i cittadini per parlare delle musiche e canzoni composte nei ghetti e nei campi di concentramento. 

A cura dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti

Presentazione del volume Gli Imi di Zeithain (Arabafenice, 2019)  curato da Cristian Pecchenino: una riflessione sugli internati militari con particolare attenzione al Lazarett Lager dove morirono oltre 800 italiani a cui si restituisce oggi storia e memoria. 

A cura del Centro Studi Piero Gobetti

La natura del pregiudizio. Tavola rotonda con Francesco Remotti (antropologo, Università di Torino), Cristina Mosso (psicologa sociale, Università di Torino) e Chiara Ciaccheri (Museologa). 

 

 

Visite: 2968