Lutto per la nostra sezione - Fiorino Amisano
E' mancato il Partigiano Amisano Fiorino di Val della Torre.
Amisano è stato un partigiano (dal 1943 al 1945) della formazione di Giustizia e Liberta' che operava sui monti sopra Val della Torre ed aveva partecipato alla liberazione di Torino.
Il rosario si svolgera' martedi' 28 alle ore 19,00 nella Chiesa di Brione (Val della Torre).
I funerali si svolgeranno mercoledì 29 maggio alle ore 10,30 nella Chiesa di Brione (Val della Torre).
Apertura della Mostra Permanente della Resistenza in Alpignano e Valli Contigue
Il 2 giugno 2019 la Mostra Permanente della Resistenza in Alpignano e Valli Contigue "Vito Bonadies", Ex Scuola Riberi, via Matteotti n. 10 sarà aperta dalle ore 16 alle 18
Festa della Repubblica ad Alpignano
" CORRI PER LA LIBERTA' "
Ore 9.00/10.00 Iscrizioni e consegna pettorali
Ore 10.30 CORRI PER LA LIBERTA’
Partenza camminata non competitiva 3 km.
Distribuzione bevande a cura dell’Associazione A.N.A.
Gruppo Alpini di Alpignano
Ore 12.00 Premiazione “ Corri per la Libertà”
Premi offerti da Auser, A.N.P.I., SPI CGIL e Unitre. Omaggi per i partecipanti
Ore 13.00 Pranzo al sacco
Cestino pic-nic “Corri per la Libertà” con alimenti e sorprese
(per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Telefono 3388236269)
"FESTA DELLA REPUBBLICA: CERIMONIA UFFICIALE "
Ore 15.00 • Saluto del Presidente del Consiglio Comunale di Alpignano Toni Pennisi
• Premiazione del Concorso “Un Disegno per il 2 Giugno” organizzato dalla Consulta Giovanile di Alpignano
• La Costituzione ai giovani: consegna della Costituzione ai cittadini neo maggiorenni
• Intervento del Sindaco di Alpignano, Andrea Oliva
Parteciperà la Società Filarmonica di Alpignano
“MUSICA E DANZE”
Ore 16.30 GRUPPO FOLKLORISTICO “VAMPA DE LUMERA” - PIZZICA E DANZE POPOLARI
Vedi la locandina
Presidio di Solidarietà
L' ANPI Provinciale di Torino invita le sue iscritte e i suoi iscritti a partecipare al Presidio di Solidarieta' a "Rosa Maria" per la liberta' di insegnamento e autonomia della formazione culturale, come previsto dalla Costituzione
Lutto per la nostra sezione - Bonetto Renzo
La nostra Associazione è stata colpita da un nuovo lutto, Bonetto Renzo, vice coordinatore di Caselette. Nel darci la triste notizia, Pacifico Banchieri, Sindaco di Caselette, ci ha informato che i funerali si svolgeranno a Caselette in piazza Cais, sabato 18 alle ore 9,30.
11 maggio 2019 - Europa: Quale? Perché? Incontro con Carla Nespolo
Sabato 11 maggio 2019 sarà a Torino la nostra Presidente Carla Nespolo per una iniziativa che è dedicata all’Europa.
Aula Magna dell’Istituto Avogadro
Via Rossini 18 - Torino
Ore 9.30
Intervengono:
-
Alfio MASTROPAOLO – dei sovranismi
-
Enrica VALFRE’ – il lavoro
-
Renzo GIANOTTI – le destre neofasciste
Alpignano - Salone Off
Da quest’anno il Comune di Alpignano è entrato nel circuito del Salone off, un ricco programma di iniziative che si pone l’obiettivo di portare il Salone del libro al di fuori dei padiglioni del Lingotto e di dar luce ai quartieri di Torino e ai Comuni della Città Metropolitana attraverso incontri, dialoghi, reading, spettacoli, concerti, proiezioni di film e documentari, mostre, degustazioni, passeggiate letterarie e workshop per tutte le età.
Gli appuntamenti del Salone off sono compresi tra il 3 e il 19 maggio 2019, periodo in cui le proposte ad Alpignano sono ben tre, tutte curate dall’associazione teatrale “Assemblea Teatro”:
- domenica 5 maggio, ore 11: Giacomo Leopardi: così lontano, così vicino, incontro-spettacolo in occasione del bicentenario de L’infinito.
- sabato 11 maggio, ore 21: Il funerale di Neruda, spettacolo scritto da Renzo Sicco e Luis Sepulveda, focalizzato su Pablo Neruda, estimatore e amico della famiglia Tallone.
- domenica 19 maggio, ore 11: Aperitivo con l’autore, intervista-spettacolo ad Alberto Schiavone, autore del libro Dolcissima abitudine.
I primi due incontri si svolgeranno nella raffinata cornice del giardino dell’editore Tallone, in via Diaz 9 ad Alpignano, luogo dalla straordinaria vocazione letteraria, in grado di attirare protagonisti del mondo della cultura nazionale e internazionale. Una eccellenza, quella di Alberto Tallone Editore, che sta portando ancora oggi il nome di Alpignano nelle più prestigiose istituzioni culturali internazionali.
Il 19 invece ci spostiamo in un altro luogo rappresentativo della nostra città, l’Ecomuseo Cruto, che ospiterà un autore contemporaneo, selezionato dal Salone del libro.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
Al termine di ogni incontro verrà offerto un rinfresco.
In caso di maltempo gli appuntamenti del 5 e dell’11 si svolgeranno nel Salone polifunzionale dell’Opificio Cruto, in via Matteotti 2.
"La lunga scia di sangue. L'eccidio del 30 aprile 1945 a Collegno e Grugliasco"
"La lunga scia di sangue. L'eccidio del 30 aprile 1945 a Collegno e Grugliasco", regia di Domenico Morreale, è un documentario con fini divulgativi che racconta sinteticamente la strage nazifascista dei 68 Martiri di Grugliasco e Collegno.
Il video si può vedere nel sito dell'ANPI di Grugliasco
http://anpigrugliasco.it/2019/ 04/29/la-lunga-scia-di-sangue/
Tra il 29 e il 30 aprile 1945 una colonna nazista in ritirata attraversò numerosi comuni della cintura torinese con al seguito reparti sbandati italiani della RSI, provocando oltre 300 morti, di cui 68 tra Grugliasco e Collegno, la maggior parte non ancora ventenni.
Nel 2012 il film vinse il primo premio "memoria storica" del Val Susa Film Festival. Si tratta della trasposizione video delle conclusioni della ricerca storica commissionata nel 1999 dai Comuni di Grugliasco e Collegno all'Università degli Studi di Torino e pubblicata nel 2002 dal Prof. Bruno Maida in forma di libro dal titolo "Prigionieri della memoria. Storia di due stragi della Liberazione". La ricerca portò a chiarire che i Martiri del più ampio complesso di eventi di quei giorni furono 68, anziché 66 come era stato tramandato fin dalla Liberazione: Angelo Bertino e Romano Dellera furono uccisi nello stesso ambito seppure in luoghi diversi. Per aggiornarsi e rendere onore alla verità storica, la Sezione ANPI di Grugliasco nel 2002 cambiò nome da "66 Martiri" a "68 Martiri".
Assemblea Annuale Ordinaria della Sezione Intercomunale di Alpignano
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Sezione Intercomunale di
Alpignano –Caselette – Givoletto– La Cassa – San Gillio – Val della Torre
Domenica 28 Aprile 2019 - ore 10,00
ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA
della nostra Sezione Intercomunale
TEMA: “Patrioti SI, nazionalisti NO!”
presso Centro Incontri Comunale “D.Maggiani” Via Matteotti, 2 -Alpignano
AGLI ISCRITTI DELLA SEZIONE INTERCOMUNALE
Sei caldamente invitato a partecipare alla nostra assemblea annuale, che all’o.d.g. ha i seguenti punti:
- Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea.
- Relazione del Presidente della Sezione.
- Intervento di Anna Rossomando, vicepresidente del Senato della XVIII legislatura, già parlamentare nella XVI e XVII legislatura.
- Saluti dei Sindaci e apertura del dibattito.
- Illustrazione dei progetti.
- Relazione amministrativa.
- Verifica e aggiornamento del Comitato Direttivo.
- Tesseramento.
In considerazione dell’importanza degli argomenti all’o.d.g., ti invitiamo a non mancare all’appuntamento.
Al termine dei lavori, non solo potrai ritirare la tessera, ma partecipare al Pranzo Sociale che si terrà presso l’Associazione Audido alle ore 13,00 come auspicio di Pace, Legalità, Progresso, Giustizia, ovvero di Democrazia, Libertà e Lavoro.
Per prenotare il pranzo telefonare al n. 347 7010821 entro il 18/04/2019.
Materiali dell'Assemblea:
La relazione presentata dal Presidente Luciano Rosso
Il verbale dei lavori dell'Assemblea
I Componenti del Direttivo della sezione e responsabilità assegnate
Apertura della Mostra Permanente della Resistenza in Alpignano e Valli Contigue
Il 25 aprile 2019 la Mostra Permanente della Resistenza in Alpignano e Valli Contigue "Vito Bonadies", Ex Scuola Riberi, via Matteotti n. 10 sarà aperta dalle ore 16 alle 18
25 Aprile 2019
Le iniziative che si svolgeranno nel nostro territorio
Comune di Alpignano 
Giovedì 25 Aprile
“Corri per la Libertà”
Ore 9.00/10.00 Iscrizioni e consegna pettorali
Ore 10.30 CORRI PER LA LIBERTA ’
Partenza camminata non competitiva 3 km.
Distribuzione bevande a cura dell’Associazione A.N.A. Gruppo Alpini di Alpignano
Ore 12.00 Premiazione “ Corri per la Libertà”
Premi offerti da Auser, A.N.P.I., SPI CGIL e Unitre e omaggi per i partecipanti
Ore 13.00 Pranzo al sacco in Piazza Caduti
Cestino pic-nic “Corri per la Libertà” con alimenti e sorprese
(per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Telefono 3388236269)
“FESTA DELLA LIBERAZIONE: CERIMONIA UFFICIALE ”
Ore 14.30 • Ritrovo al Parco Rimembranza
• Corteo (Via Collegno - Via Arnò - Via San Martino - Piazza Caduti)
• Sosta al monumento “Battaglione Edolo” - Via Collegno, 35
Ore 15.00 Piazza Caduti
Interventi:
• A.N.P.I. Zonale
• “Pensieri in libertà” a cura dei Consiglieri Comunali, del Comitato
Comunale Resistenza e Costituzione e della Consulta Giovanile
• Andrea Oliva, Sindaco di Alpignano
Parteciperà la Società Filarmonica di Alpignano
PIZZICA E DANZE POPOLARI
Ore 15.30 • GRUPPO FOLKLORISTICO “VAMPA DE LUMERA”
In caso di maltempo la cerimonia ufficiale si svolgerà presso
la Sala “Peppino Impastato” Movicentro - Via Boneschi n. 26
Scarica la locandina con il programma completo e le informazioni aggiuntive
Comune di San Gillio 
Ore 11,00: ritrovo davanti al Municipio.
Lettura dei nomi dei caduti e posizionamento della corona
Percorso: formazione corteo con gonfalone e labari e avvio verso il Cimitero.
Lettura dei nomi, posizionamento della corona al monumento ai caduti.
Intervento di Don Oreste Ponzone
Ricostituzione del corteo verso Piazza Bovetti
Intervento del Sindaco M. Grazia La Monica.
In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà nella Sala Consigliare del Comune di San Gillio – Via Roma, 6
Comune di Val della Torre 
Giovedì 25 Aprile
Ore 9:20 - Ritrovo presso il Piazzale degli Alpini
Ore 9:30 - Benedizione e deposizione corona al Monumento dei Caduti
Ore 9:40 - Intervento del Sindaco Carlo Tappero
Ore 9:50 - Intervento del sig. Claudio Toffolo, A.N.P.I. Alpignano - Consegna, al Partigiano AMISANO FIORINO, della tessera “ad honorem” a cura dell’A.N.P.I. (vedi foto in basso)
- Consegna, ai parenti dei Caduti Partigiani di Val della Torre, di un “riconoscimento” a cura dell’A.N.P.I.
Ore 10:00 - Interventi degli alunni delle classi 3a, 4a e 5a della Scuola Primaria “G. Astrua” con lettura di poesie e testi sulla “Libertà”, la “Democrazia”, la “Dittatura” e la “Resistenza” perché l’importante è…….. “NON DIMENTICARE” ed i canti “Bella ciao” e “Girotondo della pace”
Ore 10:20 - S. Messa celebrata da Padre Battista
Con la partecipazione del Corpo Musicale Bandistico “VAL DELLA TORRE”
La consegna della tessera ad honorem al Partigiano Amisano Fiorino (foto Tisci Roberto)
24 APRILE 2019
FIACCOLATA a Torino - Ritrovo in P.zza Albarello ore 20,00
Scarica l'invito
Sezione ANPI intercomunale Bassa Valle Susa "Mario Jannon"
Scarica il programma delle iniziative e la Locandina della Serata del 23 aprile per il 5° anniversario del Museo Valsusino della Resistenza
25 Aprile con il Polo
Il Polo del ‘900 e gli enti partner contribuiscono alle iniziative per le celebrazioni del 25 Aprile 2019 realizzate dalla Città di Torino in accordo con il Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte, la Regione Piemonte e la Città Metropolitana di Torino, il Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione. Tra gli eventi in programma giovedì 25 aprile ore 11.00 (via del Carmine 14, Area Kids) Un mondo di raccontastorie al Polo del ‘900. Storie per la Liberazione; ore 13.00 (via del Carmine 14) Spaghetta resistente; ore 16.30 (via del Carmine 14, Sala '900) Andare in montagna: dialogo tra Valter Malosti, Fabio Levi, Domenico Scarpa; ore 17.30 (via del Carmine 14, Sala '900) Argon, ferro e oro: reading con letture di Bruno Gambarotta e Elia Schilton. Leggi il programma completo
Mostra a Druento
Sezione A.N.P.I. Di Druento con il patrocinio del Comune di Druento, in collaborazione con Isola che c’è – Unitre – Soc. Cooperativa di Consumo – Proloco – Nonni Vigili – FIDAS Ass. Cultura e tempo libero – Ass. Camminando a passo lento – APD.
Inaugurazione della mostra
DRUENTO 1943-1945
LA CONQUISTA DELLA DEMOCRAZIA
sabato 13 aprile ore 10.30
Centro Culturale San Sebastiano, via Garibaldi – Druento
Orario di apertura della Mostra:
sabato 13 e domenica 14 aprile ore 10.30-12.30 e 16-19
da lunedì 15 a mercoledì 17 aprile ore 9.30-12.30