• Seguici su Facebook
ANPI Sezione Intercomunale di ALPIGNANO
  • Home
  • Sezione
  • Attualità
  • Memoria
  • Chi siamo
  • Contatti

Sezione Intercomunale

  • Alpignano
  • Caselette
  • Givoletto
  • La Cassa
  • San Gillio
  • Val della Torre
  • I Cremonesi
  • Il Giorno della Memoria
  • Mostra permanente

Photo Gallery

Play
Pause
Previous Next
  • locandina 8 settembre 1943- La Scelta
  • labari e bandiere di sezione
  • I disegni dei bambini
  • Disegno bambini

E' mancata Maria Grazia La Monica

Categoria: Attualità
Pubblicato: Lunedì, 31 Maggio 2021

                              Ieri, 30 maggio 2021,  è  mancata   la  nostra  Vice Presidente  di  sezione,  nonché  Presidente ad interim,  MARIA GRAZIA LA MONICA.

Il funerale con cerimonia pubblica si svolgerà a San Gillio giovedì 3 giugno alle ore 10,00, nello spazio antistante la sala consiliare; alle ore 10,45 la salma partirà per Mappano dove avverrà la cremazione.

                                

                           M.G. La Monica (archivio foto Comune di San Gillio)

 

Il testo dell'ultimo saluto da parte della Sezione A.N.P.I. di Alpignano

Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie  Maria Grazia esequie

Festa della Repubblica ad Alpignano

Categoria: Attualità
Pubblicato: Mercoledì, 26 Maggio 2021

2 giugno 2021

L'Amministrazione Comunale di Alpignano e il Comitato Comunale Resistenza e Costituzione celebrano il 

75° anniversario della Repubblica Italiana,

mercoledì 2 giugno in Piazza Caduti, alle ore 15:00.

IL PROGRAMMA

Consiglieri Comunali e cittadini leggeranno alcuni articoli della nostra Costituzione che saranno rappresentati dai disegni dei bambini delle Scuole di Alpignano nell'ambito dell'iniziativa "Un disegno per il 2 giugno".

Un'attenzione particolare sarà dedicata a tutti i ragazzi alpignanesi che quest’anno compiono il diciottesimo anno di età, entrando a tutti gli effetti a far parte della popolazione adulta, attraverso la consegna della nostra Costituzione, legge fondamentale dello Stato ed espressione della sovranità popolare. La Costituzione potrà anche essere ritirata nei giorni successivi presso l'Ufficio URP del Comune.

Interverranno il Presidente del Consiglio Comunale, Luigi Cipriano e il Sindaco, Steven Giuseppe Palmieri e parteciperà la Società Filarmonica di Alpignano.

 

APERTURA STRAORDINARIA DELLA MOSTRA PERMANENTE DELLA RESISTENZA "VITO BONADIES"

I volontari dell'ANPI accoglieranno i visitatori dalle ore 16:00 alle 18:00 presso la sede della mostra in via Matteotti 10. 

Un'occasione da non perdere: la mostra documenta la Resistenza locale e ripercorre attraverso immagini, testimonianze e documenti, l'attività svolta dalle formazioni partigiane nel territorio locale, rievocando i fatti storici che hanno dato la Libertà, la Democrazia e la Costituzione all'Italia, un eccezionale patrimonio culturale con documentazione di alto valore storico.

 

Invitiamo tutti i cittadini a esporre il Tricolore per celebrare questa giornata di festa.

 

La manifestazione verrà celebrata nel rispetto delle norme anti Covid: vi ricordiamo di indossare la mascherina, mantenere la distanza di 1 metro e di evitare assembramenti.

 Alpignano 2 giugno 2021

 

 

 

 

 

25 aprile 2021 - Festa della Liberazione

Categoria: Memoria
Pubblicato: Venerdì, 23 Aprile 2021

ALPIGNANO

Il Programma dell'iniziativa

 

La pagina Facebook del Comune di Alpignano dove si può vedere il contributo dato dalla sezione ANPI di Alpignano: intervista al compianto Presidente della sezione Luciano Rosso.

Alpignano 25 aprile 2021 Alpignano 25 aprile 2021 Alpignano 25 aprile 2021

Le immagini della posa dei tulipani sulle tombe e sulle targhe dei caduti

Posa dei tulipani - Alpignano 25 aprile 2021 Percorso della Memoria Alpignano - Targa presso la Biblioteca civica - 25 aprile 2021 Percorso della Memoria Alpignano, targa fine Percorso - 25 aprile 2021 Cappella dei caduti Alpignano - 25 aprile 2021

 

CASELETTE

 

GIVOLETTO

Tenuto conto della emergenza sanitaria e relative limitazioni, anche quest’anno la celebrazione della Festa della Liberazione avverrà in forma ristretta, con posa della corona e alzabandiera presso il Cippo alla presenza del Sindaco e di un rappresentante dell’ANPI.

L'intera celebrazione sarà pubblicata in diretta alle ore 11.30 sulla pagina Facebook del Comune di Givoletto.

Givoletto 25 aprile 2021

 

LA CASSA

    La Cass 25 aprile 2021

 

SAN GILLIO

 

VAL DELLA TORRE

Quest’anno la Celebrazione 2021 prevede, alle consuete ore 9:30, la sola partecipazione dell’Amministrazione comunale, del Gruppo A.N.A. di VAL DELLA TORRE e del Parroco Don Dino Mulassano, nel rispetto del distanziamento interpersonale.

Presenzierà alla cerimonia un rappresentante dell'A.N.P.I.

 25 aprile 2021 - La cerimonia con l'intervento del Sindaco e Assessori e la presenza delle rappresentanze delle Associazioni.

 

L'A.N.P.I. dà indicazione che nella giornata del 25 aprile si esponga la bandiera italiana da parte dei cittadini e invita le cittadine e i cittadini a deporre alle ore 16 un fiore sotto le targhe di vie e piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i.

Alpignano - 76 ° Anniversario dei Martiri del Maiolo

Categoria: Memoria
Pubblicato: Venerdì, 19 Marzo 2021

A causa dell'emergenza epidemiologica in corso la manifestazione non sarà celebrata in presenza ma, da venerdì 19 marzo, sul sito del comune di Alpignano e sul canale Facebook verranno pubblicati gli interventi e l'inaugurazione del "Percorso della Memoria dieci Martiri del Maiolo".

Il “Percorso della Memoria” è formato da mattonelle artistiche realizzate dall'artista alpignanese Luciana Turello, per raccontare la vicenda dei dieci giovani Martiri del Maiolo. Il percorso inizia da piazza 1° Maggio, sede dell'Albergo dell'Albero Fiorito, prosegue per via Matteotti, piazza Bellingeri, viale Vittoria e si conclude in piazza Caduti. Il “Percorso della Memoria” è il risultato di un concorso di idee condiviso dall'amministrazione comunale e dal Comitato Comunale Resistenza e Costituzione per conservare la memoria storica e per condividere con i cittadini questa triste vicenda rendendo onore ai dieci giovani morti per la Libertà.

Venerdì 19 marzo intervento in diretta dello storico Gianni Oliva e domenica 21 marzo alle ore 10:00 il Sindaco renderà omaggio ai dieci giovani Martiri con la deposizione della corona al Monumento del Maiolo, alla presenza delle sole autorità locali.

Il programma

 La commemorazione con la sola presenza del Sindaco del Comune di Alpignano e di un un rappresentante delle associazioni.

Givoletto - 76° anniversario Partigiani caduti al Cippo

Categoria: Memoria
Pubblicato: Sabato, 20 Febbraio 2021

Cerimonia Cippo di Givoletto 28 febbraio 2021

Comune di Alpignano: GIORNO DELLA MEMORIA 2021

Categoria: Il Giorno della Memoria
Pubblicato: Lunedì, 25 Gennaio 2021

Giornata della Memoria...Per non dimenticare!

Il Comune di Alpignano ha da sempre aderito al Giorno della Memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi di sterminio nazisti.

Per il 2021 ha organizzato una serie di appuntamenti che si svolgeranno online sul sito istituzionale e sulla pagina facebook del Comune di Alpignano. Il primo appuntamento è per domani, 26 gennaio, alle ore 11:00, con lo storico Gianni Oliva in diretta sulla pagina facebook del Comune di Alpignano.

Il programma delle iniziative.

 
 

E' mancato Dante Biancolli

Categoria: Sezione
Pubblicato: Sabato, 09 Gennaio 2021

Si è spento mercoledì 6 gennaio  Dante Biancolli, l’ultimo partigiano alpignanese, aveva 95 anni. 

"Prima soldato dell’esercito italiano, poi dopo l’8 settembre 1943 aveva aderito alla lotta partigiana, motivo per cui era stato anche incarcerato alle carceri “Nuove” di Torino, da dove era fuggito proprio il 25 aprile 1945, mentre le strade torinesi erano in preda agli scontri per la liberazione dell’Italia.

biancolli danteDante Biancolli era anche musicista: suonava la fisarmonica e il contrabbasso. Una passione, quella per la musica, che non ha mai abbandonato. Era un pilastro dell’associazione culturale “Nuova musica più”, scuola di musica fondata nel 1983 con il nome “Bruno Biancolli” (Bruno era suo padre) e diventata poi “Musica più” nel 1993. La scuola tutt’oggi continua la propria attività sotto l’egida di Davide, uno dei suoi tre figli, e della nuora Elena." (Luna Nuova, 9 gennaio 2021)

I funerali si sono svolti questa mattina con la presenza anche del direttivo della sezione intercomunale dell’Anpi di Alpignano.

 

 

E' mancato il nostro Presidente Luciano Rosso

Categoria: Attualità
Pubblicato: Venerdì, 18 Dicembre 2020

La  Sezione Intercomunale di Alpignano, Caselette, Givoletto, La Cassa, San Gillio, Val della Torre comunica con immensa tristezza la perdita del suo Presidente Luciano Rosso avvenuta mercoledì 16 dicembre 2020.

Luciano, nato a Torino nel 1929, troppo giovane nel periodo resistenziale per parteciparvi personalmente, ha però vissuto anche momenti di alta drammaticità come tante altre persone in quel periodo, avendo sia il padre che il fratello maggiore direttamente coinvolti nella Resistenza. Dalla Liberazione Luciano si esprimerà in vari ambiti sia politici che sociali: sul fronte politico diverrà segretario di Umberto Terracini, nella scuola di partito insieme ad Enrico Berlinguer, e successivamente membro di commissione interna della Cgil per 24 anni.  Parteciperà attivamente alla vita politica del Comune di Caselette (è stato Consigliere Comunale, Capogruppo e consigliere della Comunità Montana) che gli conferirà la Civica Benemerenza  per i suoi impegni nel sociale.

 

In ambito politico sociale e culturale, è stato promotore e presidente del circolo ARCI per venti anni ed ha guidato per molti anni il coro.

 

In ambito lavorativo eccelle come uomo di scienza e di ricerca, qualità sviluppate all'interno della sua azienda a conduzione familiare che ancora oggi è un'eccellenza nel settore della cosmesi (numerosi sono i brevetti registrati).

 

Dal 2010 ha  guidato con saggezza, grazie alla sua esperienza, l’attività della Sezione e con il suo contributo è stato possibile ristrutturare i locali dell’ex-Scuola Riberi ad Alpignano ed inaugurare nel 2016 la sede della Mostra Permanente della Resistenza in Alpignano e valli contigue.

 

Nel raccontare i fatti della sua vita, anche drammatici, come quelli vissuti nell'adolescenza, con stupore si leggeva nei suoi occhi, nonostante tutto, l'ironia. Ironia e leggerezza che portava con sé insieme ad un sorriso che contagiava.... ed è così che vogliamo ricordarlo. 

 

Ciao Luciano

 

Alpignano, 18 dicembre 2020

 

Leggi tutto: E' mancato il nostro Presidente Luciano Rosso

E' mancata la nostra Presidente Carla Nespolo

Categoria: Attualità
Pubblicato: Lunedì, 05 Ottobre 2020

Ciao Comandante

Il comunicato della Presidenza e Segreteria nazionali ANPI sulla scomparsa della Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo

Givoletto - Cippo dei Partigiani Caduti

Categoria: Memoria
Pubblicato: Venerdì, 16 Febbraio 2018

Domenica  25 Febbraio  2018

L’A.N.P.I. e L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE di  GIVOLETTO 

invitano tutti i cittaddini 
al  Cippo  dei  Partigiani Caduti   
Piazzale Vittorio  Capello  ––  Fraz.  Borgonuovo

  Programma:
    Ore 10.00 :  Santa Messa presso la Parrocchia di San Secondo. 
    Ore 10,45 :  Deposizione della corona alla lapide dei Caduti di tutte le  Guerre.
    Ore 11.00 :  Ritrovo in Piazza della Repubblica e corteo verso il “Cippo”.
    Ore 11.30 :

  • Saluto del Sindaco e deposizione della corona.
  • Intervento degli alunni della Scuola Primaria “Domenico Luciano”.   
  • Intervento del Presidente della Sezione Intercomunale A.N.P.I. di Alpignano Luciano Rosso.
  • Consegna tessere ad honorem dell’ANPI ai familiari dei caduti.

Con la partecipazione della Filarmonica Santa Cecilia di Canale d’Alba
I Comuni, le Scuole e le Associazioni sono invitati con i gonfaloni e le bandiere.
 
Al termine della Commemorazione pranzo presso il Ristorante Sale & Pepe – Valdhotel
In Via Lanzo 35 – Valdellatorre    Costo 20 Euro a persona.
Sono gradite le prenotazioni entro il 20 /2- telefonare ai numeri 368489026-3470556861
 
              IL Coordinatore ANPI                                        IL SINDACO
                Mauro RIBOTTA                                   Azzurra MULATERO

In caso di maltempo la Commemorazione si svolgerà presso il Salone Polivalente in Piazza della Concordia

Scarica la locandina

 


Givoletto - Cippo: messa   Givoletto - Cippo: messa  Givoletto - Cippo: caduti guerre  Givoletto - Cippo: caduti guerre  Givoletto - Cippo: corteo verso il Cippo  Givoletto - Cippo: il Cippo - I Caduti  Givoletto - Cippo: atto eroico di un non partigiano  Givoletto - Cippo: la rappresentanza istituzionale  Givoletto - Cippo: posa corona  Givoletto - Cippo: dono dei bambini all'Anpi  Givoletto - Cippo: la Costituzione come progetto dei bambini  Givoletto - Cippo: letture per i bambini

Pagina 5 di 5

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine

Login

Password dimenticata? Nome utente dimenticato? Registrati
  • ANPI nazionale
  • 5 X MILLE
  • ANPI provinciale
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2023 ANPI ALPIGNANO
Design and theme by JooThemes.net - Joomla Templates