• Seguici su Facebook
ANPI Sezione Intercomunale di ALPIGNANO
  • Home
  • Sezione
  • Attualità
  • Memoria
  • Chi siamo
  • Contatti

Sezione Intercomunale

  • Alpignano
  • Caselette
  • Givoletto
  • La Cassa
  • San Gillio
  • Val della Torre
  • I Cremonesi
  • Il Giorno della Memoria
  • Mostra permanente

Incontro Partigiano di Inizio Anno

Categoria: Sezione
Pubblicato: Mercoledì, 10 Gennaio 2018

L’ A.N.P.I. Comitato  Zona Ovest di Torino, comprendente le Sezioni di Alpignano, Caselette, Collegno, Druento, Givoletto, Grugliasco, La Cassa, Pianezza, Rivoli, Rosta, San Gillio, Val della Torre, con il Patrocinio della città di Collegno organizzano l’incontro Partigiano di inizio anno sul tema:

 

IL PERICOLO NEOFASCISTA OGGI IN ITALIA E IN EUROPA

Sabato 20 Gennaio 2018 - ore 15,00

Palazzetto dello Sport, Via Antica di Rivoli, 21 - Collegno (To)

Relazione:

Prof. CLAUDIO VERCELLI, Storico, Ricercatore dell'Istituto Salvemini di Torino

Interventi di:

OTTORINO CIRELLA, Presidente ANPI Collegno

FRANCESCO CASCIANO, Sindaco di Collegno

SERGIO ANDREOTTI, Coordinatore ANPI Zona Ovest

MARIA GRAZIA SESTERO, Presidente ANPI provinciale

Moderatore:

EZIO BERTOLOTTO, Vice Presidente ANPI Collegno

Chiusura con lo spettacolo   "Bella Ciao"

a cura degli alunni della Scuola Boselli di Collegno e di Alfatre Gruppo Teatro

 

Rinfresco e brindisi di inizio anno offerto dalle Sezioni ANPI Zona Ovest di Torino

 

 

La Costituzione meno attuata del mondo

Categoria: Attualità
Pubblicato: Lunedì, 11 Dicembre 2017

locandina costituzione e lavoro

L'inattuazione della Costituzione in tema di lavoro e dignità

Leggi tutto: La Costituzione meno attuata del mondo

Alpignano: due Sindaci la stessa passione Emilio Chiri-Ernesto Cullino

Categoria: Memoria
Pubblicato: Martedì, 07 Novembre 2017

La Fondazione Emilio Chiri-Ernesto Cullino

in collaborazione con la

Fondazione Istituto Piemontese A.Gramsci

Invita tutti i cittadini di Alpignano alla presentazione del libro


Alpignano: due Sindaci la stessa passione
Emilio Chiri-Ernesto Cullino

(Impremix Edizioni)

 

Sabato 11 Novembre ore 16,30
Presso il salone Cruto - Via Matteotti 2, Alpignano

Leggi tutto: Alpignano: due Sindaci la stessa passione Emilio Chiri-Ernesto Cullino

ARCHIVIATO – L’ obbligatorietà dell’ azione penale in ValSusa

Categoria: Attualità
Pubblicato: Martedì, 07 Novembre 2017

Venerdì  17  novembre 2017  ore 21:00
Salone Museale Opificio Cruto Via Giacomo Matteotti 2, Alpignano

Proiezione del documentario
ARCHIVIATO – L’ obbligatorietà dell’ azione penale in ValSusa

Leggi tutto: ARCHIVIATO – L’ obbligatorietà dell’ azione penale in ValSusa

28 ottobre 2017 - L'Antifascismo in marcia

Categoria: Attualità
Pubblicato: Martedì, 24 Ottobre 2017

 

95 anni fa i fascisti marciarono su Roma con l'intento di istituzionalizzare la loro ideologia di violenza e morte.

Oggi qualcuno tenta di riportare indietro l'orologio della storia per ricostituire un'Italia incivile, del razzismo e dello squadrismo.

L'ANPI dice No.

E per riaffermare il valore dell'antifascismo promuove una "marcia" di iniziative che realizzerà in tutta Italia assieme alle associazioni, ai partiti e ai movimenti democratici.

A Torino, in Piazza Castello ci sara' un presidio (vedi locandina)

mentre ad Alpignano

la sezione A.N.P.I. terra' aperta la mostra permanente sempre nel pomeriggio di sabato dalle ore 15:00 alle ore 18:00

A.N.P.I. provinciale

 

Colle del Lys 2017

Categoria: Memoria
Pubblicato: Mercoledì, 28 Giugno 2017

 

Programma e altre informazioni nel sito del Comitato: www.colledellys.it

Convegno TORNANO A SOFFIARE I VENTI DI POPULISMI E DESTRE NAZIONALISTE. PERCHÉ?

Categoria: Attualità
Pubblicato: Venerdì, 02 Giugno 2017
27 OTTOBRE 1946 Costituzione francese
27 DICEMBRE 1947 Costituzione italiana
23 MAGGIO 1949 Costituzione tedesca
25 MARZO 1957 Trattati di Roma istitutivi della Comunità economica europea (CEE) e della Comunità europea dell’energia atomica (Euratom)

1946-1957

A settanta anni dalla nostra Costituente e a sessanta dalla chiusura del decennio costituente europeo

TORNANO A SOFFIARE I VENTI DI POPULISMI E DESTRE NAZIONALISTE.

PERCHÉ?

CONVEGNO

SABATO 10 GIUGNO 2017

ore 9,00

Campus “Luigi Einaudi”

Aula 4 – Palazzina Einaudi

Lungo Dora Siena, 68/A Torino

 

Leggi il programma nel sito dell'A.N.P.I. provinciale

Dalla Resistenza alla Repubblica Festa del 2 Giugno

Categoria: Uncategorised
Pubblicato: Martedì, 30 Maggio 2017

 

Il 2 giugno, celebrazione della nascita della Repubblica, sancisce il legame indissolubile fra Repubblica e Costituzione, riconoscendo le loro comuni radici nella Resistenza, intesa come moto popolare di donne e di uomini che ha liberato il Paese dall’occupazione tedesca, dalla dittatura fascista e unificato l’Italia.

Ad Alpignano, venerdì 2 giugno, la Sezione Intercomunale ANPI,  terrà aperta la Mostra permanente della Resistenza in Alpignano e Valli contigue “Vito Bonadies”  - Ex scuola Riberi - Via Matteotti, 10 dalle ore 16.00 alle ore 18.30.

 

27 maggio 2017 - BASTA CON I FASCISMI

Categoria: Attualità
Pubblicato: Martedì, 23 Maggio 2017

 

“BASTA CON I FASCISMI”: il 27 maggio, in tutta Italia, Giornata antifascista promossa dall’ANPI

 “Un’iniziativa unica nel suo genere che segna un ulteriore e importante passo in avanti della nostra Associazione sul fronte del contrasto giuridico, sociale e culturale ai fascismi”. Con queste parole Carlo Smuraglia, Presidente nazionale ANPI, lancia la Giornata antifascista che si svolgerà in tutta Italia sabato 27 maggio.  Una iniziativa che intende costruire nel Paese una diffusa coscienza nazionale sul problema dell’intensificarsi del fenomeno e della minaccia neofascista in Italia e nel mondo, dei razzismi, della xenofobia e sulla necessità, quindi, di una piena attuazione dei principi e dei valori della Costituzione nata dalla Resistenza. 

Aderiscono alla Giornata, tra gli altri, ARCI, CGIL e Libertà e Giustizia.

 

Ad Alpignano, la sezione intercomunale ANPI, aprirà la Mostra permanente della Resistenza in Alpignano e Valli contigue “Vito Bonadies”

Ex scuola Riberi, Via Matteotti 10, con orario 10,00/12,00 - 16,00/18,30.

 

Assemblea Annuale Ordinaria della Sezione Intercomunale di Alpignano

Categoria: Sezione
Pubblicato: Venerdì, 10 Marzo 2017

 

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA

SEZIONE INTERCOMUNALE DI

ALPIGNANO –CASELETTE – GIVOLETTO – LA CASSA – SAN GILLIO – VAL DELLA TORRE

 

Domenica 19 marzo 2017- ore 10.00

ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA

della nostra Sezione Intercomunale

TEMA: “1947- L'Italia, unita dalla Resistenza, promulga la Costituzione”

presso CENTRO INCONTRI COMUNALE  “D. MAGGIANI”

Via Matteotti 2 - Alpignano

 

Leggi tutto: Assemblea Annuale Ordinaria della Sezione Intercomunale di Alpignano

Incontro Partigiano di Inizio Anno - ANPI nord-ovest - Rivoli

Categoria: Sezione
Pubblicato: Domenica, 22 Gennaio 2017

Le Sezioni di Alpignano (con Caselette, Givoletto, La Cassa, San Gillio, Valdellatorre), Collegno, Druento, Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Rosta

INVITANO

Le Istituzioni pubbliche, le Scuole, i Partiti, le Associazioni e tutta la cittadinanza

ALL'INCONTRO PARTIGIANO D'INIZIO ANNO

Sabato 28 gennaio 2017 - ore 15:00

Centro Congressi - Palazzo Comunale - Via Dora Riparia, 2 - Rivoli

Presiede: Gian Mario Borio, ANPI Rivoli

Lorenzo Gianotti, Presidente ANPI Rivoli, illustra l'opera e la figura di Umberto Terracini, Presidente della Costituente

Intervengono: Franco Dessì, Sindaco di Rivoli

Maria Grazia Sestero, Presidente ANPI provinciale

Sergio Andreotti, Coordinatore ANPI Zona Ovest

Suor Teresita Pavanello, Istituto Salotto Fiorito di Rivoli

Amalia Neirotti, Presidente Comitato Colle del Lys

Chiusura con il Coro Alpino di Rivoli. Rinfresco offerto dalle Sezioni ANPI Zona Ovest di Torino

MEDAGLIA DEL 70° DELLA LIBERAZIONE AD ALBERTINO TESCARI

Categoria: Memoria
Pubblicato: Sabato, 26 Novembre 2016

Sabato 19 novembre, alle ore 10, nella  Sala Consiliare del Comune di San Gillio, il Sindaco M. Grazia La Monica ha consegnato la medaglia e l’attestato rilasciati dal Ministero della Difesa a tutti i partigiani viventi al 15 aprile del 2015 e ai famigliari dei deceduti da quella data ad oggi.

In un’atmosfera raccolta, alla presenza dei famigliari e dei rappresentanti dell’ANPI abbiamo festeggiato il nostro concittadino partigiano, che è stato felicissimo di ricevere questo ambito e tanto atteso riconoscimento.

medaglia a tescari

Il Sindaco stesso aveva ritirato medaglia ed attestato per conto della famiglia Tescari, impossibilitata a partecipare alla cerimonia tenutasi il 13 novembre presso il Conservatorio di Torino, alla presenza del Presidente del Consiglio regionale Mario Laus, del vicepresidente Nino Boeti, del Prefetto di Torino Renato Saccone e della Sindaca Chiara Appendino.

 

Pagina 6 di 7

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Avanti
  • Fine

Login

Password dimenticata? Nome utente dimenticato? Registrati
  • ANPI nazionale
  • ANPI provinciale
Copyright © 2021 ANPI ALPIGNANO
Design and theme by JooThemes.net - Joomla Templates