E' mancato il nostro Presidente Luciano Rosso
La Sezione Intercomunale di Alpignano, Caselette, Givoletto, La Cassa, San Gillio, Val della Torre comunica con immensa tristezza la perdita del suo Presidente Luciano Rosso avvenuta mercoledì 16 dicembre 2020.
Luciano, nato a Torino nel 1929, troppo giovane nel periodo resistenziale per parteciparvi personalmente, ha però vissuto anche momenti di alta drammaticità come tante altre persone in quel periodo, avendo sia il padre che il fratello maggiore direttamente coinvolti nella Resistenza. Dalla Liberazione Luciano si esprimerà in vari ambiti sia politici che sociali: sul fronte politico diverrà segretario di Umberto Terracini, nella scuola di partito insieme ad Enrico Berlinguer, e successivamente membro di commissione interna della Cgil per 24 anni. Parteciperà attivamente alla vita politica del Comune di Caselette (è stato Consigliere Comunale, Capogruppo e consigliere della Comunità Montana) che gli conferirà la Civica Benemerenza per i suoi impegni nel sociale.
In ambito politico sociale e culturale, è stato promotore e presidente del circolo ARCI per venti anni ed ha guidato per molti anni il coro.
In ambito lavorativo eccelle come uomo di scienza e di ricerca, qualità sviluppate all'interno della sua azienda a conduzione familiare che ancora oggi è un'eccellenza nel settore della cosmesi (numerosi sono i brevetti registrati).
Dal 2010 ha guidato con saggezza, grazie alla sua esperienza, l’attività della Sezione e con il suo contributo è stato possibile ristrutturare i locali dell’ex-Scuola Riberi ad Alpignano ed inaugurare nel 2016 la sede della Mostra Permanente della Resistenza in Alpignano e valli contigue.
Nel raccontare i fatti della sua vita, anche drammatici, come quelli vissuti nell'adolescenza, con stupore si leggeva nei suoi occhi, nonostante tutto, l'ironia. Ironia e leggerezza che portava con sé insieme ad un sorriso che contagiava.... ed è così che vogliamo ricordarlo.
Ciao Luciano
Alpignano, 18 dicembre 2020
E' mancata la nostra Presidente Carla Nespolo
Ciao Comandante
Il comunicato della Presidenza e Segreteria nazionali ANPI sulla scomparsa della Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo
Givoletto - Cippo dei Partigiani Caduti
Domenica 25 Febbraio 2018
L’A.N.P.I. e L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE di GIVOLETTO
invitano tutti i cittadini
al Cippo dei Partigiani Caduti
Piazzale Vittorio Capello –– Fraz. Borgonuovo
Programma:
Ore 10.00 : Santa Messa presso la Parrocchia di San Secondo.
Ore 10,45 : Deposizione della corona alla lapide dei Caduti di tutte le Guerre.
Ore 11.00 : Ritrovo in Piazza della Repubblica e corteo verso il “Cippo”.
Ore 11.30 :
- Saluto del Sindaco e deposizione della corona.
- Intervento degli alunni della Scuola Primaria “Domenico Luciano”.
- Intervento del Presidente della Sezione Intercomunale A.N.P.I. di Alpignano Luciano Rosso.
- Consegna tessere ad honorem dell’ANPI ai familiari dei caduti.
Con la partecipazione della Filarmonica Santa Cecilia di Canale d’Alba
I Comuni, le Scuole e le Associazioni sono invitati con i gonfaloni e le bandiere.
Al termine della Commemorazione pranzo presso il Ristorante Sale & Pepe – Valdhotel
In Via Lanzo 35 – Valdellatorre Costo 20 Euro a persona.
Sono gradite le prenotazioni entro il 20 /2- telefonare ai numeri 368489026-3470556861
IL Coordinatore ANPI IL SINDACO
Mauro RIBOTTA Azzurra MULATERO
In caso di maltempo la Commemorazione si svolgerà presso il Salone Polivalente in Piazza della Concordia
Chi siamo
La sezione intercomunale dell'ANPI di Alpignano raggruppa gli iscritti dei Comuni di ALPIGNANO CASELETTE GIVOLETTO LA CASSA SAN GILLIO VAL DELLA TORRE