• Seguici su Facebook
ANPI Sezione Intercomunale di ALPIGNANO
  • Home
  • Sezione
  • Attualità
  • Memoria
  • Chi siamo
  • Contatti

Sezione Intercomunale

  • Alpignano
  • Caselette
  • Givoletto
  • La Cassa
  • San Gillio
  • Val della Torre
  • I Cremonesi
  • Il Giorno della Memoria
  • Mostra permanente

E' mancata la nostra Presidente Carla Nespolo

Categoria: Attualità
Pubblicato: Lunedì, 05 Ottobre 2020

Ciao Comandante

Il comunicato della Presidenza e Segreteria nazionali ANPI sulla scomparsa della Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo

Givoletto - Cippo dei Partigiani Caduti

Categoria: Memoria
Pubblicato: Venerdì, 16 Febbraio 2018

Domenica  25 Febbraio  2018

L’A.N.P.I. e L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE di  GIVOLETTO 

invitano tutti i cittadini 
al  Cippo  dei  Partigiani Caduti   
Piazzale Vittorio  Capello  ––  Fraz.  Borgonuovo

  Programma:
    Ore 10.00 :  Santa Messa presso la Parrocchia di San Secondo. 
    Ore 10,45 :  Deposizione della corona alla lapide dei Caduti di tutte le  Guerre.
    Ore 11.00 :  Ritrovo in Piazza della Repubblica e corteo verso il “Cippo”.
    Ore 11.30 :

  • Saluto del Sindaco e deposizione della corona.
  • Intervento degli alunni della Scuola Primaria “Domenico Luciano”.   
  • Intervento del Presidente della Sezione Intercomunale A.N.P.I. di Alpignano Luciano Rosso.
  • Consegna tessere ad honorem dell’ANPI ai familiari dei caduti.

Con la partecipazione della Filarmonica Santa Cecilia di Canale d’Alba
I Comuni, le Scuole e le Associazioni sono invitati con i gonfaloni e le bandiere.
 
Al termine della Commemorazione pranzo presso il Ristorante Sale & Pepe – Valdhotel
In Via Lanzo 35 – Valdellatorre    Costo 20 Euro a persona.
Sono gradite le prenotazioni entro il 20 /2- telefonare ai numeri 368489026-3470556861
 
              IL Coordinatore ANPI                                        IL SINDACO
                Mauro RIBOTTA                                   Azzurra MULATERO

In caso di maltempo la Commemorazione si svolgerà presso il Salone Polivalente in Piazza della Concordia

Scarica la locandina

 


Givoletto - Cippo: messa   Givoletto - Cippo: messa  Givoletto - Cippo: caduti guerre  Givoletto - Cippo: caduti guerre  Givoletto - Cippo: corteo verso il Cippo  Givoletto - Cippo: il Cippo - I Caduti  Givoletto - Cippo: atto eroico di un non partigiano  Givoletto - Cippo: la rappresentanza istituzionale  Givoletto - Cippo: posa corona  Givoletto - Cippo: dono dei bambini all'Anpi  Givoletto - Cippo: la Costituzione come progetto dei bambini  Givoletto - Cippo: letture per i bambini

Chi siamo

Categoria: Sezione

La sezione intercomunale dell'ANPI di Alpignano raggruppa gli iscritti dei Comuni di ALPIGNANO CASELETTE GIVOLETTO LA CASSA SAN GILLIO VAL DELLA TORRE

 

 Alpignano, era il  06/02/1997 e si inaugurava la  Sezione Intercomunale dell’ANPI

 “…con semplicità e modestia, come nostro costume, procediamo, come previsto, al primo atto formale: l’inaugurazione della nuova sede dell’ANPI, assegnataci dal Comune di Alpignano, che utilizzeremo con le Associazioni ex-Combattenti e Reduci e gli ex-Internati, riconosciute - come l’ANPI – Enti morali…Con voto unanime è stato deciso di trasformare la Sezione Comunale di Alpignano, in sezione intercomunale dei Comuni, tra loro limitrofi: Alpignano, Givoletto, Caselette, La Cassa, San Gillio e Valdellatorre”

 “…vorrei lanciare un appello ai Sindaci ed agli Enti Locali affinché siano ESSI i custodi attenti dei monumenti, delle lapidi sparse su tutto il territorio, meritano rispetto e non un ricordo sporadico con i fiori solo nelle tradizionali ricorrenze, bensì tutto l’anno. Questo sarà il segnale che non abbiamo dimenticato i nostri caduti, la storia, la memoria.

…Vorrei anche sottolineare il contributo che le popolazioni di questi territori - le famiglie, le rappresentanze religiose, i lavoratori delle fabbriche - hanno dato, rischiando la vita dei propri cari, i propri beni, aiutando, ospitando e collaborando con i partigiani. La memoria storica di alcuni presenti, appartenenti alla 17° Brigata, testimonia i fatti di guerra, che sono stati tanti in questo territorio ed hanno coinvolto edifici, come Ex-Cruto, dove nel seminterrato - che era il dopolavoro della Philips - si trovava un magazzino per i viveri, e cittadini, a cui è giusto riconoscere l’essere stati protagonisti della Resistenza non armata, della Resistenza silenziosa... "

(... tratto dal discorso di Vito Bonadies, presidente della sezione intercomunale di Alpignano...)


È possibile iscriversi all’ANPI, pur non rientrando nelle categorie illustrate nell’articolo 23 dello Statuto (partigiani, patrioti, componenti delle Forze Armate che hanno combattuto contro i tedeschi dopo l’armistizio, incarcerati o deportati – durante la Guerra di Liberazione – per attività politiche o per motivi razziali, militari internati e che non abbiano aderito alla RSI). Ricordiamo infatti che "possono iscriversi persone di provata fede antifascista che si propongano in accordo con gli organi direttivi di portare avanti, con azione non contrastante la linea unitaria e democratica dell’Associazione, gli ideali della Lotta di Liberazione " (articolo 21 dello Statuto).

STATUTO DELL'ANPI

Pagina 8 di 8

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Avanti
  • Fine

Login

Password dimenticata? Nome utente dimenticato? Registrati
  • ANPI nazionale
  • ANPI provinciale
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • 5 X MILLE5 X MILLE
Copyright © 2025 ANPI ALPIGNANO
Design and theme by JooThemes.net - Joomla Templates